MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] . 17; C. Pietrangeli, Palazzo Sciarra, Città di Castello 1986, p. 198; N. Pirazzoli, Luigi Rossini 1790-1857: Romaantica restaurata, Ravenna 1990, pp. 85, 109; R. Carloni, Francesco Antonio Franzoni tra virtuosismo tecnico e restauro integrativo, in ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] arti, LXVIII, 1954-55. Inoltre tra le opere di carattere generale si ricorda: E. Strong, L'arte in Romaantica, Bergamo 1929, p. 248 s.; P. Ducati, L'arte in Roma, Bologna 1938, p. 144 s.; W. Technau, Die Kunst d. Römer, Berlino 1940, pp. 87 ss., 91 ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] d'occasione e altre di ispirazione letteraria, come i nove sonetti dedicati ad alcune celebri figure femminili di Romaantica: Lucrezia, Porzia, Veturia, Tuzia, Virginia, Claudia, Arria, Cornelia e Ortensia. Su questi componimenti, i primi sette ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] capitolo fu da lui dedicato alla "psicologia del liberto". Se è qui evidente anche l'eredità del Culto privato di Romaantica (Milano 1896-1903) del suo maestro, tuttavia possiamo considerare tale lavoro come una sorta di programma scientifico del C ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] 1608), espressione dell’interesse antiquario in senso ampio tipico degli umanisti, volto alla ricostruzione delle istituzioni di Romaantica (a partire dalle magistrature) ma anche interessato alla configurazione urbanistica della città e ai suoi ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] la Pontificia Accademia decideva di pubblicarne postume in via del tutto eccezionale le Memorie de' pontefici massimi di Romaantica (in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, XII [1852], pp. 1159-254). Socio, oltre che della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] ), pp. 165-200; P. Chiesa, Storia romana e libri di storia romana fra IX e XI secolo, in Romaantica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella Respublica christianadei secoli IX-XIII. Atti della XIV Settimana internazionale di studio ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] 1993, pp. 34-77).
Romanistico fu il suo ultimo articolo (Aspetti del rapporto fra diritto e processo in Romaantica), terminato poco prima della morte, pubblicato postumo nella rivista Seminarios complutenses de derecho romano (VI, datato 1994 per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] . 1, 2; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture ed architetture esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, I, pp. 74, 77, 205, 247, 273, 322, 366; N. Roisecco, Romaantica e moderna ..., Roma 1765, I, pp. 188, 415, 453, 457; II, pp. 252, 276, 387, 504 ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] p. 2; F. Titi, Descriz. d. pitt., sculture e architetture..., Roma 1763, pp. 7, 9 s., 171; I. A. Furietti, De Musivis. Romae 1752, pp. 107 ss.; Romaantica e moderna..., Roma 1765, I, pp. 52, 54; II, p. 218; V. Bricolani, Descrizione della sacrosanta ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...