VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] di corrispondenza archeologica, riportò su lastra alcune tavole de I Sette colli di Romaantica e moderna (Roma 1828-29) e Le antichità di Pompei (Roma 1831).
Nel 1830, l’archeologo irlandese Edward Dodwell invitò Vespignani ad assisterlo nella ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] della Mostra augustea della romanità.
Dal 15 luglio 1939 venne assunto presso la Ripartizione X del Comune di Roma, Antichità e Belle Arti, percorrendovi tutti i gradi della carriera. Nel 1943 sposò Laetitia Angeli Nieri Mongalli, anch’essa ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] nella rappresentazione delle architetture fortemente scorciate e nella scelta dei costumi dei personaggi ispirati al periodo della Romaantica, ma capace anche di citare con gusto episodi della migliore pittura tonale veneta (ibid., pp. 50, 53 ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] nella vita di Marcantonio Bolognese, dice che "Antonio Abbaco ha mandato fuori con bella maniera tutte le cose di Romaantiche e notabili, con le lor misure, fatte con intaglio sottile, e molto ben condotte". Non si conoscono esemplari antecedenti ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] .
In questo stesso ambito di ricerche, assai importante è anche la sintesi dedicata a La religione di Romaantica (Bologna 1939). Turchi aveva peraltro collaborato nel 1937 alla realizzazione della mostra per il bimillenario augusteo, curando ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Strenna dei Romanisti, XLIII (1982), pp. 593-596; L. Cozza - Gianlorenzo Gatti, in Guglielmo Gatti, Topografia ed edilizia di Romaantica…, Roma 1989, pp. VII-XII.
Per i riflessi dell'opera del G. sulla più recente storia degli studi: V. Arangio-Ruiz ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] trovano a Londra, presso la Courtauld Institute Gallery. Sui pannelli frontali sono raffigurati soggetti tratti dalla storia di Romaantica: Camillo che sconfigge i Galli e il Maestro di Faleri; piccole scene sulle spalliere raffigurano l'eroismo di ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] al riguardo i saggi Clodia, Fulvia, Marzia, Terenzia (Roma 1944), e Donne ispiratrici di poeti nell'anticaRoma (ibid. 1945), due fascicoli apparsi nei "Quaderni di studi romani. Donne di Romaantica" che, se hanno il pregio dell'originalità della ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] . Compose inoltre versi, novelle, drammi, scritti di storia artistica e guide turistiche: nel 1964 uscì a Napoli il volume Romaantica e moderna, memorie e frammenti, dedicato dal D. alla città che aveva visitato in gioventù, e dove era stato accolto ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] medievale.
Bibl.: J. Weiss, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, cc. 2408-11. M. di Augusto: G. Lugli, Monumenti di Romaantica, III, Roma 1938, pp. 194-211. M. di Adriano: E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923; D. S. Robertson, Handbook, Cambridge ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...