SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] ); Chracas, Diario ordinario, n. 58, 22 luglio 1775, pp. 4 s., n. 90, 11 novembre 1775, pp. 3 s.; Romaantica, media e moderna [...] si è aggiunto il nuovo Museo Clementino..., Roma 1775, pp. 22 s.; Gazzetta universale, n. 40, 18 maggio 1776, p. 318 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] salvo dal conflitto (1940), nel 1941 trattò per il ministero della Pubblica Istruzione l’acquisto dei rami della Pianta di Romaantica disegnata da Pirro Ligorio e incisa da Jacob Bos e, nel 1943, riprese l’attività espositiva della Calcografia.
Già ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] Alvi, b. C, n. 18: Relazione sui templi, opere pittoriche, ecc. esistenti in Todi, 1760-1772 circa, c. 68v.
Romaantica e moderna..., II, Roma 1750, pp. 344 s.; O. Marrini, Serie di ritratti di celebri pittori dipinti di propria mano in seguito a ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] .d., ma 1818 c.]; L. Pascoli, Vite..., II, Roma 1736, p. 34; I. A. Furietti, De Musivis..., Romae 1752, pp. 108 ss.; F. Titi, Descrizione..., Roma 1763, pp. 10, 13, 19 s., 218; Romaantica e moderna..., Roma 1765, I, pp. 54, 56; V. Bricolani, Descriz ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] J. R. on the Capitoline, in Simiolus, 2009-2010, vol. 34, pp. 89-94; A. Nesselrath, schede nn. 1-2, in Le meraviglie di Romaantica e moderna. Vedute, ricostruzioni, progetti nelle raccolte della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte (catal ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 149 s.; N. Roisecco, Romaantica e moderna, I, Roma 1755, p. 296; M. Vasi, Itinerario istruttivo di Roma o sia Descrizione generale delle opere più insigni di pittura scultura, architettura, II ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] anche Rustici e Antonio Loschi (sostenitori della tesi del bilinguismo avanzata dal Bruni, secondo il quale nella Romaantica il latino colto degli eruditi sarebbe coesistito col latino volgare parlato da chi non aveva istruzione), e sul ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 1752, p. 6; 14 ott. 1752, p. 10; G.B. Gaddi, Roma nobilitata, Roma 1736, p. 31; Romaantica e moderna, Roma 1750, ad ind.; G.P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano, I, Roma 1762, pp. 69, 135, 216; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture in ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] ) o al più al confine tra i due ambiti (Il Papato e la rappresentanza diplomatica, Roma 1907).
In quella stagione scrisse: Gli avvocati di Romaantica (Bologna 1900), che si segnalò anche per un’apertura all’emancipazione della donna, e I ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] In essa si schierò a favore delle opinioni di Moritz Wlassak, sottolineando come l’analisi delle procedure giudiziarie di Romaantica consentisse di mettere a fuoco il carattere fondativo e creativo del processo rispetto alla più ampia fenomenologia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...