COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 1719 ad a. 1741, c. 26; J. A. Furietti, De Musivis, Roma 1752, p. 109; F. Titi, Descriz. delle pitture,sculture e architetture..., Roma 1763, p. 19; Romaantica e moderna... (ed. N. Roisecco), Roma 1765, I, p. 68; P. Zani, Enc. metodica…, I, 6, Parma ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] 1979, pp. 387, 577 n. 631 Romaantica e mod., II, Roma 1750, p. 266; F. Nerini, De templo et cenobio Sanctorum Bonifaciiet Alexii, Romae 1752, pp. IV s., 57 s., 60; G. Vasi, Delle magnificenze di Romaantica e moderna, IV, Roma 1754, p. 21, VII, ibid ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] nascite mostruose, che forse Matteo ha annotato con tanta cura pensando di seguire la prassi diffusa tra gli storici di Romaantica (IV, 65, ibid., I, p. 566).
Dalla Cronica, oltre a un profondo pessimismo – Villani propone di intitolare la sua opera ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] gemelle per Piccinni (2 gennaio) e Il barone di Rocca Antica per Carlo Franchi (4 febbraio). L’anno dopo, quest ., Roma 1994-2002, ad ind.; M. Tatti, L’antico mascherato. Romaantica e moderna nel Settecento: letteratura, melodramma, teatro, Roma 2003 ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] del 3° secolo a.C., con il coinvolgimento dei plebei nella redazione degli Annali, che la tradizione su Romaantica acquistò consistenza compiutamente storica, segnando così la fine dell’età arcaica. La tradizione che ci è pervenuta sulle origini ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] dei cinque libri di cui è composta di argomenti affini; il risultato è una chiara descrizione di quanto ancora esisteva della Romaantica nel primo Cinquecento. Come negli Antiquaria Urbis il F. non tralascia però gli edifici e le grandi opere d'arte ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Valadier confluirono nelle tavole incise dal F. a illustrazione dei sette fascicoli della Raccolta delle più insigni fabbriche di Romaantica ... (Roma 1810-1826), le cui note critiche furono redatte da F. A. Visconti, tornato in auge sotto il breve ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] numerosi testi di archeologia, tra cui le prime edizioni delle ricerche di F. Ficoroni (I piombi antichi, 1740; Le vestigia e rarità di Romaantica, 1744; Le memorie ritrovate nel territorio della prima e seconda città di Labico, 1745, lodatissima da ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] di Iuppiter Optimus Maximus, o Capitolium; podio lungo m 61,57, largo 56,83; tre celle, prostilo, esastilo, corinzio: G. Lugli, Romaantica, Roma 1946, p. 19 ss.
Aquino: podio largo m 26, alto 2,40, costruzione in elevato lunga m 28,30; tre celle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Roma, fondato sul ruolo di civiltà di Romaantica e sul patrimonio spirituale, intellettuale e artistico della Roma Superiore di Pisa, ma anche nelle Università di Bologna e di Roma, formò un asse centrale e quasi una leadership nella vita scientifica ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...