ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] tracollo delle fortune di famiglia lo indusse a proporsi come guida turistica per gli ufficiali americani e inglesi sulla Romaantica, attività che lo obbligò a leggere voracemente e a memorizzare testi di storia e di topografia romana, all’origine ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] da sempre.
Nei primi tempi del suo soggiorno romano sembra che il M. si sia applicato al rilievo diretto delle vestigia di Romaantica e allo studio delle opere d’arte e delle molte fabbriche da poco ultimate o ancora in corso di realizzazione. Dopo ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] " di Vitruvio nella traduzione inedita di F. C. …, a cura di V. Fontana-F. Morachiello, Ravenna 1975; P. N. Pagliara, La Romaantica di F. C. Note sulla cultura antiquaria e architettonica, in Psicon, III (1976), 8-9, pp. 65-87; I. Mazzini, Manente ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] più riprese attività e scoperte (Bunsen 1834 e 1835), in particolare nella grande opera dedicata alla topografia di Romaantica (E. Platner et al., Beschreibung der Stadt Rom, Stuttgart-Tübingen 1830-1842).
Fu grazie alla testimonianza dello studioso ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] e Virginia (ibid. 1903), e da Orazio (ibid. 1905), che furono poi ristampate unitamente ad altre col titolo Icanti di Romaantica. Versione di A. Ferraioli, nuova edizione (ibid. 1918).
Il F. era sempre stato di salute cagionevole, e negli ultimi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] una spiegazione delle tavole, mentre nel 1829 diede alle stampe I sette colli di Romaantica e moderna (t. 3, 33 tavv.) e Le porte antiche e moderne del recinto di Roma (t. 4, 35 tavv.), queste ultime oggetto di studio negli anni precedenti con la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Yorktown: convinto della loro imminente vittoria finale, vedeva nello Stato nascente i tratti caratteristici di Romaantica (spirito guerriero, costanza, violenza con i confinanti) pronosticando una futura espansione imperialistica verso le colonie ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] della libertà e dell’incivilimento, stava nella parte conclusiva del Saggio l’immagine dell’imperialismo e del militarismo di Romaantica, la cui maggiore risorsa per l’acquisizione delle ricchezze era la guerra (p. 54). Sotto accusa non era soltanto ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Quattrocento in Italy, in Journal of the Society of architectural historians, XXV (1966), pp. 90-114; Id., Fantasy Architecture of Romaantica, in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 9-24; L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo a ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] J. A. Hild,in Dict. Ant., s. v. Lares; G. Wissowa, in Roscher, II, cc. 1868-1897; A. De Marchi, Culto privato in Romaantica, I, 1896, p. 27 ss.; M. C. Waites, The Nature of Lares and their Representation in Roman Art, in Am. Journ. Arch., XXIV, 1920 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...