Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] alcuni tra i monumenti di Romaantica più conosciuti, come l’Arco di Tito e il Colosseo, elementi di una complessa ridefinizione dell’immagine dell’Urbe come centro di riferimento e luogo di rappresentazione ideale dell’impero universale; e al suo ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] quarto delle sue edizioni ha frontespizi o antiporte incise, oppure tavole, ritratti, illustrazioni), tra cui splendidi i tre volumi della Romaantica di A. Giovannoli (1609-19) e l’Antiquae Urbis splendor di G. Lauro (1614).
La produzione del M. non ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , pp. 12 s., 34, 93, 159; A. Martinetti-R. Sidone, Della sacrosanta basilica di S. Pietro in Vaticano, II, Roma 1750, p. 132; Romaantica e moderna, I, Roma 1750, pp. 52, 172 s., 178 s., 341, 542; II, pp. 60, 271 s., 442, 530, 623, 626; P. Rossini ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] pp. 143-145, n. 2406, tav. XVI; G. Carettoni, A. M. Colini, L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea di Romaantica, Roma 1960; A. Piganiol, Les documents cadastraux de la colonie romaine d’Orange (Gallia, Suppl. 16), Parigi 1962; L. Bagrow, History of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] così, di fatto, la funzione egemonica del Palatino, destinata a resistere per lunghi secoli nella storia di Romaantica: va ricordato che il Palatino costituirà il quartiere residenziale della classe dirigente romana durante la repubblica, per ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , Descriz. delle pitture di S. Pietro di Perugia, Perugia 1792, p. XXVIII; M. Vasi, Itinerario istruttivo di Romaantica e moderna, Roma 1816, pp. 163, 221, 255, 314, 447, 598; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica ... di Perugia, Perugia 1822 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] da Massenzio (Paneg. lat., iv (x), Nazarius, cap. 12, ed. Baehrens), ma certamente poi rialzate. A Roma erano statue nel Foro (G. Lugli, RomaAntica: Il centro monumentale, Roma 1946, pp. 126, 16o, 169), tra cui una equestre ed una con labaro e la ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] condotti con costante utilizzazione di dati storico-archeologici: Varietà etniche e idiomatiche in Romaantica, in Atti del I Congresso naz. di studi romani, Roma 1929, II, pp. 396-414; Saggi ermeneutici umbri, in Archivio glottologico italiano, XXV ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] mezzo della moneta.I tesori medievali si distinguono per diversi aspetti dalle collezioni private note, da un lato, nella Romaantica e, dall'altro, nell'Europa a partire dal sec. 14°: si tratta infatti di collezioni senza collezionisti, non opera ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] del 26 giugno salutando Gian Galeazzo come nuovo signore d’Italia, capace di unificarla e riportarla alla grandezza della Romaantica. Nel settembre dello stesso anno, poi, compose il lamento LXIX in morte del duca di Milano. Tra gli alleati ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...