CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città del Vaticano 1977, ad Ind; N. Parrino, Abecedario Pittorico, Napoli 1734, p. 79; Romaantica e mod., Roma 1745, I, p. 306; II, pp. 104, 122, 163, 168, 443, 471, 484, 491, 522; F. Titi, Descriz. delle pitture e ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] “edificio” presenta la stessa radice (aedes) legata al suffisso ficium (fare, costruire); aedile, infine, era il magistrato della Romaantica e di alcune città latine e volsce, inizialmente addetto alla custodia dei templi delle divinità plebee e ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] . 69-214, tavv. 8-45; G. Lugli, La basilica di Giunio Basso sull'Esquilino, in Rivista di Archeologia Cristiana, IX, 1932, p. 221-255; id., RomaAntica. Il centro monumentale, Roma 1946; E. G. Rizzo, Le pitture della Casa dei Grifi, in Mon. Pitt. Ant ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] settembre 1749, n. 6270, 17 settembre 1757, p. 13, n. 6370, maggio 1758, n. 8172, 23 giugno 1770, p. 4; Romaantica e moderna, Roma 1765, p. 233; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, III, Siena 1771, p. 9; Efemeridi letterarie di ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] . Arch., 1858, p. 187-88.
L. poligonale. - Fontana ottagonale del Palazzo Imperiale sul Palatino, Roma: Not. Scavi, 1929,tav. 2; G. Lugli, RomaAntica, 1946, pp 490-1.
Greca ad avvolgimento multiplo. - Mosaico di Tigzirt, basilica, Algeria: Inv. Mos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] presa in esame: prima del 1568 l’oggetto dei suoi studi è la Romaantica, dopo il tardo impero e il Medioevo.
Dall’antichità al Medioevo
Gli interessi per le antichità romane e soprattutto per la cronologia, le magistrature e il funzionamento delle ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] municipale" (Miglio). Egli deplora la fine del libero Comune di Roma, non la fine della Romaantica, come gli umanisti del suo tempo, ma la sottomissione della Roma municipale da parte del Papato a partire da Bonifacio IX, registrando da allora in ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] non è concorde: cfr. Lentini, 1957, p. 233), compose un'ode a G., nella quale lo esortava, come un eroe della Romaantica, a debellare i nuovi Galli e a sconfiggere la potenza di Pirro, a scacciare cioè Normanni e Bizantini dall'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] Archivio Muratoriano, XCV (1989), pp. 247-269; G.C. Alessio - C. Villa, Il nuovo fascino degli autori antichi tra i secoli XII e XIV, in Lo spazio letterario di Romaantica, a cura di G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina, III, La ricezione del testo ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] della chiesa iniziò con la prima cappella a sinistra, di S. Rosalia (poi dell’Assunta), attribuitagli nell’edizione del 1745 di Romaantica e moderna, proseguì con la cappella di S. Camillo de Lellis, a destra della crociera, e con l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...