GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] a due nelle dimensioni, che ornavano verosimilmente un salone di qualche residenza patrizia con episodi tratti dalla storia di Romaantica; temi allora di gran moda, in pittura come al teatro e in letteratura, che illustravano il contegno esemplare ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] spazio: tra le quali, e non è considerazione da poco, rientra anche una società patrilineare e patriarcale come quella di Romaantica (v. Franciosi, 1978², pp. 247 ss.; v. Bettini, 1986, pp. 50 ss.), alle cui spalle, per quanti sforzi si possano ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] strettezze dei modelli retorici. In questo senso, meritatamente è ricordato come forse l’ultimo genuino cantore di Romaantica. Rutilio è anche l’ultimo ‘classico’: dominato dalla nostalgia di qualcosa che inesorabilmente scompare, consapevole della ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] della Terra.
I maestri di storia della Terra
Un geologo è come uno storico, solo che non racconta la storia di Romaantica o dei faraoni, ma la storia della Terra, molto più lunga di quella degli uomini, perché comincia quattro miliardi e mezzo ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] profezie minori sono utili M. Kaup, Friedrich II. und die Joachiten; G.L. Potestà, Roma nella profezia (secoli XI-XIII), in Romaantica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella 'Respublica Christiana' dei secoli IX-XIII. Atti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] , che si impone soltanto negli ultimi anni dell’11° sec. quale termine per designare l’organizzazione del governo centrale della Chiesa. Nella Romaantica, il termine curia aveva dapprima designato un insieme di famiglie importanti della città di ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dall’omonimo poeta-patriota fiorentino e di ancorare con stile neogiacobino il suo repubblicanesimo alla tradizione di Romaantica.
A inizio novembre 1848, si segnalò pubblicamente nelle grandi accoglienze riservate a Giuseppe Garibaldi di passaggio ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . Chapot, Manuel d'arch. Rom., Parigi 1916-20, pp. 102-107; G. Lugli, I monum. di Romaantica, Roma 1931-38, Suppl., 1940, passim; id., Romaantica, Il Centro Monumentale, Roma 1946, passim.
3. Per i n. in generale: P. Monceaux, in Dict. Ant., IV, cc ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] 68; B. Ilakovac, Unbekannte Herstellungsmethode römischer Bleiröhre, in Wasser im ..., cit., pp. 275-290.
A. di Roma: G. Panimolle, Gli acquedotti di Romaantica, Roma 1968; D. R. Blackman, The Volume of Water Delivered by the Four Great Aqueducts of ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] molto lo avevano interessato, pur non essendo presenti nella Raccolta delle più insigni fabbriche di Romaantica e sue adiacenze (Roma 1810-1826). Su questi templi si era ripromesso di tornare «poiché questa interessantissima operazione si renderà ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...