CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] , questa linea approda all'impresa progettata da Leone X e da Raffaello (1518-20), di «porre in disegno Romaanticha, quanto cognoscer si può per quello, che oggidì si vede», fondandosi su una scrupolosa misurazione delle rovine.
Il frammento è ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] carrières antiques en Haute-Egypte, Alençon 1926; G. De Angelis d'Ossat, I marmi di Romaantica, in Atti I Congresso Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Roma e Lazio, Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] ricordare i numerosi scritti critici di Arnaldo Momigliano (1908-1987), il grande studioso di storia e storiografia antica; quelli dello storico di Romaantica Santo Mazzarino (1916-1987), a cominciare dall’articolo del 1964 Qu’est-ce-que l’histoire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] definizione delle domande a cui si vuole rispondere.
Bibliografia
R. Lanciani, Segni di terremoti negli edifizi di Romaantica, in BCom, 45 (1918), pp. 1-28; A. Sieberg, Untersuchungen über Erdbeben und Bruchschollenbau im östlichen Mittelmeergebiet ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] 'opera di un pioniere dello scavo archeologico, G. Boni, la cui palestra fu il Foro Romano, il cuore della Romaantica dove per decenni gli scavi erano proseguiti secondo la pratica dello sterro, senza alcun rispetto né per le stratificazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Maiuri, in Not. scavi, 1951, p. 225 ss. B. di Roma; E. De Ruggiero, Foro Romano, 1913, p. 389 ss.; G. Lugli, RomaAntica. Il centro monumentale, Roma 1946, passim; id., Monumenti antichi di Roma e Sub., III, 1938 e Suppl., 1940; G. Carettoni, in Not ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] primi sei mesi del 2007 la media delle temperature nel centro di Roma e di Milano è stata superiore di almeno 1 °C a megalopoli contemporanee ma anche, come loro progenitrici, la Romaantica e la città rinascimentale e barocca, accomunate dalla ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] es., i movimenti degli spettatori colti dai sensori attivavano un’attraente rilettura in video della storia della Romaantica.
Videogame intelligenti, cinematografia e interattività
L’uso estetico del digitale investe ambiti di ricerca molto diversi ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] dalle coperte da un'intelaiatura di legno che si chiamava prete.
La casa in Europa
Come erano fatte le case nella Romaantica? Come erano riscaldate le abitazioni nel Medioevo? E perché un tempo la cucina era sempre posta al piano più alto della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad Indicem; G.A. Dosio, Romaantica…, a cura di F. Borsi et alii, Roma 1976, p. 300; G. Marino, Adone, a cura di M. Pieri, Roma-Bari 1977, ad Indicem; Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...