IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] perché c’era, si rammenta, si ritrova; capovolge — o si prova a capovolgere — in ragion d’essere ed essenza distintiva Romaantica, Dante, i Comuni e le «urne de’ forti»(6). E questa dialettica fra essere stato ed essere, in equilibrio instabile fra ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] le proprie competenze antiquarie, mediante uno studio sistematico, e al tempo stesso appassionato, dei resti monumentali di Romaantica. Sono questi gli anni in cui una serie di splendide incisioni di Marcantonio Raimondi – lo specialista scelto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , con l’ambito tematico relativo alla madre Elena, incentrato sulla scoperta e sull’adorazione della croce di Cristo.
RomaAntica, un’antologia religiosa di vedute di Alò Giovannoli, 1615
Quanto la leggenda di Silvestro sia vivida nella coscienza ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Rend. Pont. Acc., XVIII, 1941-42, p. 191 ss.; id., Nuove osservazioni sul valore topografico e catastale dell'insula in Romaantica, in Rivista del Catasto e dei servizi tecnici erariali, n. s., I, 1946; A. Boethius, Roman and Greek Town Architecture ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] -14; Zos., IV 8,4-5.
144 Introdotta, come ognun sapeva, da Costantino sul modello della Romaantica, e che proprio Temistio, nel corso della missione a Roma del 357, si era battuto con successo presso Costanzo II perché fosse reintegrata nella misura ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] S. Boesch Gajano, Le metamorfosi del racconto, in Lo spazio letterario di Romaantica, III, La ricezione del testo, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, Roma 1990, pp. 217-243; G. Philippart, Le manuscrit hagiographique latin comme gisement ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] . Religion and Power in the Ancient World, London 1990.
23 A. Maiuri, Sacra privata. Rituali domestici e istituti giuridici in Romaantica, Roma 2012.
24 Svet., Iul. 13.
25 Res gestae divi Augusti VII; Svet., Aug. 31.
26 W. Pötscher, Numen e numen ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] sottolineato, la temperie umanistica non nutre particolare affezione per un imperatore identificato con la fine della gloria di Romaantica e l’inizio dei secoli oscuri degli imperatori bizantini e germanici20.
In questa prospettiva, l’apologetica di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] provedimento quello popolo e quella cittade che ciò dovea compiere, cioè la gloriosa Roma», Conv., IV, V, 4). Ciò significa che gli eroi esemplari di Romaantica rappresentano, oltre che la propria funzione mitica (la giovanile prudenza di Papirio ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] non è mai esistito nella forma in cui è dato). La Lettera va collegata al progetto della ricostruzione grafica di Romaantica, affidato dal pontefice all’artista (per il quale si vedano: Nesselrath, 1986, e Denker Nesselrath 1993; Günther, 1988). L ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...