Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] raccolta è accresciuta dal figlio Fabrizio (✝ 1621).
Bibl.: F. Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma (1594), in F. Nardini, Romaantica, III, Roma 1704, n. 9; M. U. Bicci, Notizie della Famiglia Boccapaduli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Domus Flavia, in ΒΑ, II, 1990, pp. 91-103; C. Krause, Topografia antica nell'area della Domus Tiberiana, in AA.VV., RomaAntica. Gli Orti Famesiani sul Palatino, Roma 1990, p. 122 ss.; C. Cecamore, F. Villedieu, Note sur une nouvelle interprétation ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] al vertice della cristianità, come "altra Chiesa", ossia come partner ideale della Chiesa di Roma, si intrecciò con l'idea della Venezia civile come altera Roma (la Romaantica) (181).
Così, l'esito di un secolo di incontri-scontri tra religione e ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 263 ss.
Bovillae (Boville): L. Canina, Via Appia, i, p. 202 ss.; id., Edifizi di Romaantica, vi, tav. 51; Mon. Inst., v, tav. 60; Ebert, in Röm. Mitt., 1913, p. 126 ss.; A. Dobosi, in Ephem. Dacorom., 1935, p ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 1984, pp. 187-207; E. Prina Ricotti, L'arte del convito nella Romaantica, Roma 1984; L'alimentazione nel mondo antico. I Romani. Età imperiale (Catalogo della mostra), Roma 1987; O. Longo - P. Scarpi (edd.), Homo edens: regimi, miti e pratiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] il contesto che lo conteneva, risulta ad esempio di chiara matrice umanistica il progetto di redazione di una pianta di Romaantica, il cui mancato compimento ‒ per la morte precoce, nel 1520, di Raffaello che ne doveva essere il curatore ‒ suscitò ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] R. Lanciani. Sulla Via Lata (una vera e propria «via degli a. onorari» in Romaantica) sorse invece il c.d. A. di Portogallo, probabilmente tardo-antico (inoltrato V sec. d.C.?), anche se le rilavorazioni dei rilievi adrianei reimpiegati nei suoi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] quando accompagnavano il papa nelle celebrazioni liturgiche44. In tal modo la legittimità all’uso dei segni del potere della Romaantica si estende all’intero complesso della curia romana, che a metà del XII secolo conosce l’affermarsi pieno dell ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] con quanto accaduto gli toglierebbe infatti ogni efficacia. Quello che Livio, Plutarco, Polibio, ma anche la Bibbia, dicono di Romaantica, di Numa Pompilio, di Licurgo, delle costituzioni delle città, di come Mosè gestì l'esodo ebraico, delle azioni ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] corpo a pianta centrale del diametro di 25 m circa, con una cupola tra le più grandi della Romaantica (e soprattutto tardoantica), possono essere facilmente individuate data la notevole sopravvivenza degli alzati.
Va sottolineata innanzitutto l ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...