REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; A. de Boüard, Gli antichi marmi di Roma nel medio evo, ivi, 34, 1911, pp. 239-245; G. Rodenwaldt, Interpretatio christiana, JdI 48, 1933, pp. 402-408; H. Kähler ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Nelle sue vedute l’incisore inseriva gruppi di figure, inventando e incidendo il frontespizio de I Sette colli di Romaantica e moderna del 1829. Su questo soggetto Pinelli aveva anticipato l’amico pubblicando, nel 1825, grandiose visioni panoramiche ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] il 1504, e che avrebbe dovuto costituire l’introduzione a una più ampia indagine sulle istituzioni politiche, militari e religiose di Romaantica; e il De Bello Italico (a cura di D. Coppini, Firenze 2011), storia dell’impresa italiana di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Gracchi, i fratelli
Tommaso Gnoli
Due nobili a favore del popolo
Negli ultimi decenni del 2° secolo a.C. nell'anticaRoma era divenuta centrale la questione agraria. In conseguenza della sua rapida [...] dei medi e piccoli proprietari terrieri a Roma (Romaantica). L'esercito romano, infatti, era la mancanza di contadini liberi comportava una crescente difficoltà, da parte di Roma, di costituire l'esercito.
Il progetto di Tiberio
Il progetto di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , pp. 168-179; Vincenzo Fera, Problemi e percorsi della ricezione umanistica, in AA.VV., Lo spazio letterario di Romaantica, III, La ricezione del testo, Roma 1990, p. 521 (pp. 513-543).
159. S. Connell, Books and Their Owners, pp. 182-183. Non si ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . e ristampe, 1944; G. Rodenwaldt, Kunst der Antike, in Propyläen-Kunstgeschichte, III, Berlino, 2a ed., 1927; E. Strong, L'arte di Romaantica, Bergamo 1929; L. Curtius, Geist. d. röm. Kunst, in Die Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 48-49.
274. L. Zorzi, Carpaccio e la rappresentazione di sant'Orsola, ha inventariato tutti gli elementi che riconducono alla Romaantica, talora forzando i dati per assecondare la topografia reale: così l'altura che si scorge dietro le aste degli ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a Nerone (1971), in Id., Studi sul pensiero politico classico, Napoli 1973, pp. 385-387 = Id., Sapere, lavoro e potere in Romaantica, Napoli 1990, pp. 421-451; Id., Politica e scienza da Augusto ai Flavi, in Id., Sapere, lavoro e potere, pp. 131 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] loro Stato nel XVI e XVII secolo, 1862) a Theodor Mommsen (Römische Geschichte, 1854-1856, trad. it. Storia di Roma 1857-1863) per la Romaantica. L’opera più nota di storia italiana, anche più di quelle degli autori or ora menzionati, fu, con tutta ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] G. Traina, Paludi e bonifiche, cf. R. Chevallier, Geografia, archeologia, pp. 282 s. e ancora Giusto Traina, Ambiente e paesaggi di Romaantica, Roma 1990, passim.
88. Plinius, Naturalis Historia, XVII, 20-21; XVIII, 127-128, 205; XIX, 9 e 16-17; cf ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...