STEIN, Arthur
Storico dell'antichità, nato a Vienna il 10 giugno 1871, morto a Praga il 15 novembre 1950, prof. di storia romana ed epigrafia nell'università tedesca di Praga (1915-39).
Lo S. è stato [...] Praga 1931, e soprattutto Der römische Ritterstand, Monaco 1927, fondamentale ricerca di carattere sociale sul ceto equestre di Romaantica.
Bibl.: L. Vidman, Arthur Stein - Bibliographie, in Eunomia, II (1958), pp. 40-49; necrologio di V. E[hrenberg ...
Leggi Tutto
LARENTALIE
Gioacchino Mancini
. Feste romane che cadevano il 23 dicembre. In esse s'invocava la Terra Madre col nome di Acca Larentia, mentre nelle precedenti feste Opalia (19 dicembre) e Dialia (21 [...] che a lui ritornasse, dopo la morte, lo spirito vitale ch'egli aveva infuso al nascente.
Bibl.: G. Wissowa, Religion u. Kultus d. Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 233 seg.; G. Vaccai, le feste di Romaantica, 2ª ed., Torino 1927, pp. 73 e 204. ...
Leggi Tutto
LEMURI (lat. Lemŭres)
Giulio Giannelli
Con questo nome si designavano dagli antichi Romani le anime dei morti; veniva usato dunque come sinonimo di larvae. Ai Lemuri era dedicata la festa notturna delle [...] dell'ucciso Remo.
Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 235; G. Vaccai, Le feste di Romaantica, 2ª ed., Torino 1927, p. 116 segg.; G. Wissowa, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 1938 seg ...
Leggi Tutto
VENERALIE (Veneralia)
Giulio GIANNELLI
Festa che si celebrava in Romaantica il 1 aprile, giorno anniversario della fondazione del tempio di Venere Verticordia dedicato alla dea nel 114 a. C. per espiare [...] l'incesto commesso da tre Vestali. Il rito veniva compiuto a cura delle matrone.
Queste si recavano al tempio della dea, ne prendevano la statua e, dopo averla spogliata di tutti gli ornamenti, la lavavano; ...
Leggi Tutto
PIGANIOL, André-Félix-Guy
Piero Treves
Storico francese di Romaantica, nato nel 1883. Allievo della Scuola normale superiore a Parigi e della Scuola francese a Roma, professore di storia romana alle [...] e plebei e l'attribuzione della caduta dell'Impero specialmente allo spostamento della vita economica e commerciale del mondo antico dal bacino mediterraneo all'asse Reno-Danubio.
Opere principali: L'impôt de capitation sous le Bas-Empire, Chambéry ...
Leggi Tutto
FLORALI o Floralie (floralia)
Gioacchino Mancini
Feste che i Romani celebravano dal 30 aprile al 3 maggio in onore di Flora (v.), con giuochi nel Circo Massimo. A questi giuochi, annunciati a suon di [...] paganesimo. Come le Robigali, anche queste feste propiziavano il rigoglio e la conservazione delle messi.
Bibl.: G. Wissowa, Rel. und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 197; G. Vaccai, Le feste di Romaantica, 2ª ed., Torino 1927, p. 62 segg. ...
Leggi Tutto
WISSOWA, Georg
Filologo e storico delle religioni, nato a Breslavia il 17 giugno 1859, morto a Halle il 13 maggio 1931. Fu professore alle università di Marburgo e Halle.
Si dedicò soprattutto allo studio [...] 1902 (2ª ed., 1912), una fondamentale analisi d'insieme, mirante per prima a sceverare nella religione di Romaantica l'elemento più propriamente romano dalla trasposizione di elementi greci. Ricordiamo inoltre le sue Gesammelte Abhandlungen zur röm ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] nel gruppo residenziale sono inclusi anche individui non legati agli altri da parentela o affinità, come avveniva nell’anticaRoma con i servi e gli schiavi, tutti sottoposti all’autorità del paterfamilias.
Gli studi antropologici sulla famiglia
La ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] , 6°-5° sec. a.C.; s. da Cerveteri, nei Musei Vaticani). Le tipologie sono numerose e ricche di varianti: nell’anticaRoma si usano fogge tonde e ovali; nel Medioevo (12°-13° sec.), l’originaria forma ovale si appuntisce e si assottiglia creando il ...
Leggi Tutto
Musicista (Maiolati 1774 - ivi 1851); studiò dapprima con N. Bonanni, poi al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini con N. Sala e G. Tritto. Lasciato il conservatorio, passò a Roma (1795), dove [...] del periodo francese, durante il quale trovò ambiente e materia poetica consoni al suo spirito, S. è il vero rappresentante musicale di quel momento di esaltazione eroica che collegava i ricordi dell'anticaRoma alle imprese di Napoleone Bonaparte. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...