• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14225 risultati
Tutti i risultati [14225]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

ROBIGALIE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIGALIE Gioacchino MANCINI . L'importanza della coltura del grano e dei cereali nel suburbio di Roma, nei tempi più antichi, non poteva esimere i coltivatori dal pregare la divinità per l'allontanamento [...] p. 116; I. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 874 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 196; G. Vaccai, Le feste di Roma antica, 2ª ed., Torino 1927, p. 80 segg. ... Leggi Tutto

INDIGETI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGETI Giulio GIANNELLI . Dei Indigeti (di indigĕtes) furono chiamate dagli antichi Romani le più vetuste divinità della loro religione, in contrapposto agli di novensides, cioè a quelle aggiuntesi [...] , Monaco 1904; W. Warde-Fowler, The Roman festivals of the period of the republic, Loindra 1899; G. Vaccai, Le feste di Roma antica, 2ª ed., Torino 1927; J. B. Carter, The Religion of Numa, Londra 1906; G. Wissowa, Religion u. Kultus der Römer, 2 ... Leggi Tutto

RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius Fausto Ghisalberti Grammatico e stilista latino del Rinascimento, nato a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476, morto a Venezia il 16 agosto 1553. Fu pedagogo dapprima [...] d'una precettistica del ritmo oratorio, il R. detta le norme per conseguire armonia ed eleganza nell'eloquio di Roma antica. Bibl.: A. M. Querini, Specimen Brix. Literaturae..., II, Brescia 1739; L. Ricci, Notizie intorno alla vita e alle opere ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – RINASCIMENTO – QUINTILIANO – DE OFFICIIS – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giovita, latinamente Rapicius (2)
Mostra Tutti

LICISCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICISCO Giuseppe Corradi . Politico etolico nativo di Strato, città dell'Acarnania fu eletto stratego della lega etolica nel 178-7 a. C., e una seconda volta alla presenza degli stessi legati romani [...] in seno alla lega stessa. L. morì, forse in guerra, nel 160-59 a. C. Bibl.: T. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, I, Torino 1903, pp. 723, 735 segg., II, 36; B. Niese, Gesch. d. griech. u. maked. Staaten, III, Gotha 1903, pp ... Leggi Tutto

LUGLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUGLI, Giuseppe Archeologo, nato a Roma il 18 luglio 1890; professore di topografia romana nell'università di Roma (1933-60), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1946). I suoi maggiori contributi, [...] concentrati sulla topografia dell'Urbe: I monumenti antichi di Roma e suburbio, 3 voll., seguiti da un Supplemento, Roma 1931-40; Roma antica: Il centro monumentale, Roma 1946; I monumenti minori del Foro Romano, Roma 1947; il L. ha anche iniziato, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FORDICIDIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORDICIDIE Gioacchino Mancini Festa romana che si celebrava il 15 aprile, immolando una vacca pregna nell'Arce Capitolina e nelle Curie, in onore della dea Tellure (Tellus), ossia della terra fertile, [...] nelle Curie e nell'Arce anche quando a Tellure fu dedicato un tempio nelle Carine, nell'anno 271 a. C., Bibl.: G. Wissowa, Religion u. Kultus d. Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 192; G. Vaccai, Le feste di Roma antica, 2ª ed., Torino 1927, p. 76. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCE CAPITOLINA – LUSTRAZIONE – AGRICOLTURA – PALILIE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORDICIDIE (1)
Mostra Tutti

GRACE BARTOLINI, Louisa

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACE BARTOLINI, Louisa Egidio Bellorini Poetessa, nata a Bristol nel 1818 da nobile famiglia irlandese d'antica origine italiana, morta a Pistoia il 3 maggio 1865. Essendo di salute cagionevole, fu [...] ; ma le sue cose migliori sono le traduzioni, specialmente dall'inglese. Da questa lingua recò in italiano i Canti di Roma antica di Thomas Macaulay, le Poesie sulla schiavitù, frammenti della Evangelina e il Canto di Hiawata di E.W. Longfellow. Il ... Leggi Tutto

STRONG, Eugenia, nata Sellers

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRONG, Eugenia, nata Sellers Giovanni Bernieri Archeologa, nata nel 1860 a Parigi da madre francese e padre inglese, morta in Roma il 16 settembre 1943. Fu allieva a Cambridge di Jane Harrison e a [...] fondamento religioso in Apotheosis and After-Life, Londra 1915, pubblicando poi una sintesi più vasta in L'arte di Roma antica, Bergamo 1920. Nel 1928 aveva pubblicato (Oxford-Londra) il Catalogue of the Greek and Roman Antiquities in the possession ... Leggi Tutto

LUCARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCARIE (Lucaria) Gioacchino Mancini Feste dell'antica Roma che si celebravano nei giorni 19 e 21 luglio. Il giorno precedente alla prima data di queste feste, 18 luglio, era chiamato dies Alliensis [...] 19 luglio si rinnovavano, con un giorno di intervallo, il 21 luglio. Bibl.: G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica Roma, in Bull. della Comm. arch. comunale, 1905, p. 189 segg.; G. Vaccai, Le feste di Roma antica, 2ª ed., Torino 1927, p. 151 seg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCARIE (1)
Mostra Tutti

FRANK, Tenney

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANK, Tenney Arnaldo Momigliano Storico americano di origine svedese, nato a Clay Center, nel Kansas, il 19 maggio 1876, morto il 3 aprile 1939 a Oxford; professore di latino nella Johns Hopkins University [...] . Originale e dotto investigatore della vita economica di Roma antica e del suo sviluppo edilizio contribuì anche, con saggi meno persuasivi, all'apprezzamento dei rapporti fra vita politica e letteraria in Roma. La sua opera segna un nuovo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA ANTICA – BALTIMORA – FIRENZE – LONDRA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 1423
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali