• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14225 risultati
Tutti i risultati [14225]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

SETTE SAVI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas) Francesco Gabrieli Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] della tradizione, una versione armena) che hanno in comune la occidentalizzazione della leggenda orientale, trasportando la scena a Roma antica, dando nomi latini o romanzi ai personaggi, e cristianizzando nel colorito l'ambiente, le sentenze e i ... Leggi Tutto

PODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede") Luigi Crema Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante. In Egitto [...] continuo (tempio detto della Fortuna Virile, a Roma), o essere interrotto dai piedistalli sporgenti delle Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899; E. Strong, L'arte in Roma antica, Bergamo 1929; L. Paschetto, Ostia, in Diss. Pont. Acc. di ... Leggi Tutto

Storaro, Vittorio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storaro, Vittorio Giovanni Grazzini Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] segreto di Agatha Christie) di M. Apted, in Ladyhawke (1985) di R. Donner, e nell'impegnativa serie di 15 film monografici su Roma antica Imago Urbis (1991-92). Sono ancora da menzionare Dick Tracy (1990) di W. Beatty, in cui S. è ricorso all'uso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – APOCALYPSE NOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storaro, Vittorio (2)
Mostra Tutti

NEREO e ACHILLEO, santi

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e ACHILLEO, santi Pio Franchi de' Cavalieri , La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari e a servizio [...] titolo de fasciola, M. Armellini, Le chiese di Roma, 2ª ed., Roma 1891, p. 591; J. P.Kirsch, Die röm. Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918, p. 90 segg.; F. Lanzoni, I titoli presbiterali di Roma antica, in Rivista di archeol. crist., 2, 1925, p ... Leggi Tutto

GERHARD, Eduard

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARD, Eduard Pietro Romanelli Archeologo, nato a Posen il 29 novembre 1795, morto a Berlino il 12 maggio 1867. Compì i suoi studî a Breslavia e a Berlino, occupandosi principalmente, all'inizio della [...] organico e completo di credenze religiose. Non trascurò peraltro altri campi, come ad es., quello della topografia di Roma antica. A Roma il G. fondò dapprima la Società degli Iperborei; ma ben più largo respiro e conseguenze di durevole effetto ... Leggi Tutto

ORAZIO Pulvillo Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Pulvillo Marco (M. Horatius Pulvillus) Gaetano De Sanctis. Fu secondo la tradizione, console in Roma nel I anno della repubblica che, stando all'usuale cronologia, corrisponde al 509 a. C. Fu [...] presso Dionisio, secondo la quale Tarquinio il Superbo movendo verso Roma dal suo campo sotto Ardea ne avrebbe lasciato il comando massimo (Cicerone). Bibl.: E. Pais, Storia critica di Roma antica, II, Roma 1915, pp. 9 seg., 104 seg.; G. De Sanctis ... Leggi Tutto

SALUTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTE (lat. Salus) Gioacchino Mancini Divinità venerata dai Romani, che aveva rapporto diretto con il benessere e la felicità dello stato in pace e in guerra. Il suo culto aveva quindi un significato [...] .; I. A. Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 1057 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 308 seg.; G. Vaccai, Le feste di Roma antica, 2ª ed., Torino 1927, p. 154. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUTE (1)
Mostra Tutti

QUINQUATITUS

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINQUATITUS Gioacchino Mancini . Nei calendarî romani il 19 marzo figura col nome di Quinquatrus. Secondo Varrone (De lingua lat., VI, 14), tale denominazione derivò dall'essere il quinto giorno, secondo [...] in particolare dei tibicini. Bibl.: J. Marquardt, Römische Staatsverw., III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 434 segg.; G. Wissowa, Relig. und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 253; G. Vaccai, Le feste di Roma antica, 2ª ed., Torino 1927, p. 62 segg. ... Leggi Tutto

ILDEBERTO di Lavardin

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEBERTO di Lavardin Angelo Monteverdi Scrittore latino, nato a Lavardin nel 1056, elevato nel 1096 alla cattedra vescovile di Le Mans, nel 1125 a quella arcivescovile di Tours, morto nel 1133. I rivolgimenti [...] , ove è compianta Ecuba e maledetta Elena; le due elegie De Roma, dove il poeta, contemplando le rovine della Roma antica, ne sente e ne esprime mirabilmente la grandezza, e dove la nuova Roma gli risponde, fiera, più assai che d'un effimero impero ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – UMANESIMO – CATANIA – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEBERTO di Lavardin (1)
Mostra Tutti

LANZONI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZONI, Francesco Vito Antonio VITALE Storico e agiografo, nato a Faenza il 10 luglio 1862, morto l'8 febbraio 1929. Studiò nel seminario di Faenza, e dal 1880 al 1890 nel seminario Pio a Roma, ove [...] dei Santi Quattro protettori della città di Faenza, in Rerum Italicarum Scriptores, Roma 1922; I titoli presbiteriali di Roma antica nella storia e nella leggenda, Roma 1925; La controriforma nella città e diocesi di Faenza, Faenza 1925; Le origini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1423
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali