• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14225 risultati
Tutti i risultati [14225]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

FONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well) Gioacchino MANCINI Emilio LAVAGNINO Nicola Turchi Per la parte idrologica, v. sorgente. Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] 1912, pagina 221 seg.; Pokrowskij, in Rhein. Mus., XLI (1913), p. 187 seg.; G. G. Vaccai, Le feste di Roma antica, Torino 1926, p. 211. Fonte battesimale. Per fonte battesimale s'intende oggi il complesso architettonico formato dalla pila contenente ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTISTERO DI FIRENZE – ETÀ PALEOCRISTIANA – CALENDARIO ROMANO – FONTE BATTESIMALE

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] rappresentavano, non può essere che la moglie dell'antico rex, la quale un tempo dovette custodire, nella segg.; G. Giannelli, La donna nel sacerdozio romano, in Atene e Roma, XIX (1916), p. 60 segg. Iscrizioni di vestali provenienti dall'Atrium ... Leggi Tutto

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay Mario Praz Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] 1900; Selections from M., a cura di E.V. Downs e G. L. Davies, Londra 1931. Traduzioni italiane: I canti di Roma antica, trad. Ferrajoli, Roma 1918; Storia d'Inghilierra, trad. P. E. Giudici, Firenze 1852-53, e trad. P. E. Nicoli e C. Rovighi, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INGHILTERRA VITTORIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ZACHARY MACAULAY – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay (3)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (Genius) Giulio GIANNELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] tal foggia sono anche le rappresentazioni di Genî militari, di luoghi di collegi, ecc. Bibl.: A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, I, Milano 1896, p. 69 segg.; Th. Birt, in Roscher, Lexicon der griech. u. röm. Mythol., I, col. 1613 segg.; L ... Leggi Tutto

LARI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARI (Lares) Giulio Giannelli Divinità venerate dai Romani antichi, specialmente nel culto privato, presso il focolare domestico, insieme a Vesta, la dea del focolare, e ai Penati, gli dei della dispensa. [...] segg.; L. Preller-H. Jordan, Römische Mythologie, Berlino 1881-83, II, p. 101 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, I, Milano 1896, p. 27 segg.; Waites, The nature of Lares and their rapresentation in Roman art, in Amer. Journal of ... Leggi Tutto

PENATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste") Nicola Turchi I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] Aeneas und die Penaten, Amburgo 1833; J. Rubino, Beiträge zur Vorgeschichte Italiens, Lipsia 1868; A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, voll. 2, Milano 1896; G. Wissowa, Die Überlieferung über die römischen Penaten, in Hermes, XXII (1887). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENATI (1)
Mostra Tutti

INSULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSULA Guido Calza . Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa, la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio libero di due piedi e mezzo (ambitus), [...] , Die Bevölkerung der Griechisch-Römischen Welt, Lipsia 1886; A. De Marchi, Ricerche intorno alle insulae o case a pigione in Roma antica, in Mem. Istituto lombardo di scienze e lettere, maggio 1891; Ch. Hülsen, in Röm. Mitt., VII (1892), p. 279 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSULA (1)
Mostra Tutti

LARARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LARARIO (lat. lararium) Emilio Magaldi Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] Hug, s. v. Lararium, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., con bibliografia. Sono da aggiungersi: A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, I, Milano 1896, p. 79 segg.; P. Gusman, Les autels domestiques de Pompei, in Revue de l'art ancien et moderne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARARIO (1)
Mostra Tutti

GIURECONSULTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus) Mariano D'Amelio Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] a un popolo agreste e di modeste condizioni sociali. Quando Roma divenne uno dei centri di maggiore civiltà, quelle leggi, Ferrini, Les scuole di dir. in Roma antica, Modena 1891; P. Rossi, L'istr. pubbl. nell'antica Roma, Siena 1892; G. Baviera, Le ... Leggi Tutto

ORAZÎ e CURIAZÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZÎ e CURIAZÎ Gaetano De Sanctis. . Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] , p. 178 segg.; II, ivi 1885, pp. 55 segg.; 67 segg.; C. Pascal, Fatti e leggende di Roma antica, Firenze 1903; p. 16 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma, I, ii, Roma 1913, p. 456 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 368 seg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZÎ e CURIAZÎ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 1423
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali