VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] i ragguagli statistici ed economici, un certo senso della complessità dei fatti storici, l'esaltazione della grandezza mondana di Romaantica e della nuova potenza della sua Firenze, un certo senso di universalità per cui egli cerca di spaziare col ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] tavole in 4 tomi, con 61 pagine di testo, vedranno la luce nel 1756. In questo lavoro, comprendente la topografia di Romaantica, gli acquedotti, le terme, il Foro, il Campidoglio, i sepolcri, i ponti, l'Isola Tiberina, i teatri, i portici, la sua ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e se questi erano insufficienti o se si voleva avere un personale allenato, si ricorreva a mercenarî o a schiavi.
Romaantica. - La marina da guerra romana (classis) ebbe prima delle guerre puniche importanza assai limitata.
La notizia di uno scontro ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] in ogni caso il pavimento, che ha una risultante quasi neutra, alla policromia delle altre parti. Anzi B. Nogara (Mosaici di Romaantica, in Conferenze e Prolusioni, III, 1909) ha voluto stabilire legami stretti fra l'evoluzione dei tipi musivi e la ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] con il mondo divino, riconoscere il suo dominio, ringraziarlo dei benefici ricevuti. Le grandi civiltà antiche, Egitto, Babilonia, Grecia, Roma, India, Cina, hanno praticato questa forma di sacrifizio.
Sacrifizî di propiziazione. - Si suddividono in ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] . Coen, La persecuzione neroniana dei Cristiani, in Atene e Roma, III (1900), pp. 249 segg., 297 segg., 329 segg.; C. Pascal, L'incendio di Roma e i primi cristiani, in Fatti e leggende di Romaantica, Catania 1903, p. 117 segg.; A. Profumo, Le fonti ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] si tingevano i capelli in nero, in blu cangiante a riflessi metallici, adoperavano polveri dorate, rosse, bianche.
Romaantica e primi secoli cristiani. - I Romani sembra abbiano ignorato per molto tempo le raffinatezze della pettinatura, e secondo ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] 'Indiani il grande padrone di casa che non si allontana mai. Il culto del focolare fu vivo particolarmente in Romaantica; questa venerazione sorse dall'antichissimo culto domestico che affidava la cura di vigilare sul fuoco alle donne di casa (onde ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] del tempo, che pure era nel suo pieno rigoglio; ma fu assorto lungamente in quel che più lo attraeva: la memoria di Romaantica, disseminata a fior di terra, avvinta alle rovine come una foglia d'acanto, viva e superba nel silenzio e nell'abbandono ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., II, p. 1504 segg.; A. De Marchi, Il culto privato di Romaantica, II, Milano 1903, p. 28; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 229 segg., 302; id., Per la scienza dell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...