NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] del mondo furono denominate in suo onore.
Opere: Sulle vicende dell’interno diritto pubblico di Romaantica …, ibid. 1842; Quadro politico d’antica istoria …, in Giornale del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] senza letame animale. Primo esperimento eseguito nel castello di Barbana nell’Istria, Padova 1842; Degli acquedotti di Romaantica e moderna delle provincie e delle colonie dell’Istria e particolarmente dell’arco acquedotto romano di Trieste, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Remo (i gemelli furono aggiunti alla fine del XV sec.) sostituisce il leone della Roma municipale, stabilendo un legame simbolico tra la grandezza della Romaantica e la sua moderna rinascita sotto il segno dei papi.
Per rafforzare il proprio potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] i musulmani di Palermo e di Maiorca sono cantate secondo i toni classici, come i trionfi del popolo erede di Romaantica.
Generalmente chi scrive storia comunale è, in una prima fase, un notaio o un cancelliere di sua iniziativa: la storiografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] secoli della città.
Questo punto di vista, detto ipercritico, ha trovato eco e successo tra gli studiosi di Romaantica fino agli anni Sessanta-Settanta del Novecento. In quel periodo, la scoperta di numerose vestigia archeologiche di età arcaica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] la romanità, attesta un’energica consapevolezza di sé, della propria arte e del loro essere in continuità con la Romaantica. Questa rinnovata ascesa sociale dell’artista porta con sé anche un miglioramento delle condizioni economiche, tanto che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] dello strumento (fidibus canere, lett. “cantare attraverso la cetra, quindi suonare la cetra”).
Musica e spettacolo nella Romaantica
A Roma l’interazione tra le arti assume caratteristiche più spettacolari che in Grecia: come viene approfondito dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] Gli splendori del passato sono riletti e riproposti come prefigurazioni del presente, dove la grandezza di Romaantica corrisponde alla potenza della Roma cristiana. Nel 1433 papa Eugenio IV (1431-1447) affida la realizzazione della porta bronzea di ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] romanesca a Guido Baccelli, nata a margine di un dialogo in osteria sulla grandezza di Romaantica e stampata dalla tipografia di Cerroni e Solaro (Roma 1887), Zanazzo si dedicò a comporre alcuni versi d’occasione: fra questi la Poesia romanesca ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] gli costò qualche punizione, e per le idee patriottiche, espresse durante le passeggiate con i compagni al cospetto delle rovine di Romaantica. Fu, questo, solo il preludio alla maggiore azione che si sarebbe compiuta di lì a poco. Nel marzo 1848 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...