BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] , in occasione dell'anno santo, in collaborazione con l'incisore Vasi, le magnificenze di Romaantica e moderna in dieci volumi; di antichità profane e sacre discorrerà più volte nelle accademie pontificie; di moltissime iscrizioni fornirà copie al ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] ’ordo operis e della rassegna delle fonti da Tomè, 2014, pp. 61-64 con confronto con l'editio princeps veneziana; Romaantica, a cura di L. Capoduro, Roma 1999 (ed. del lemma Rhoma sul Vat. lat.1478, Vat. lat. 3319 e stampa veneziana); De medicina et ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] tre fontane di sicura ideazione ligoriana: l'Ovato, l'Organo e la "Rometta", che doveva rappresentare in forma allegorica la Romaantica, con percorsi d'acqua, e in miniatura l'isola Tiberina e alcuni edifici cittadini. Il L. dovette avere anche un ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] il C. a studiare le commedie di Plauto, che lo attiravano anche per la rappresentazione della vita economica di Romaantica in esse contenuta (vedi Banche,banchieri e usurai nelle commedie di Plauto, in Giorn. degli economisti, ser. padovana, XXII ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] dal 17 apr. 1883. Baccelli era appena reduce dal discorso alla Camera del 28 febbr. 1883, in cui aveva rivendicato Romaantica come modello d'una rinnovata scuola e scienza universitaria che egli vedeva al tempo stesso autonoma e dedita al "rigoglio ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] , 126, 129, 281, 328; [G.G. Bottari], Dialoghi sopra le tre arti del disegno, Lucca 1754, pp. 123-125, 145 s.; Romaantica e moderna..., I, Roma 1765, pp. 566, 573; II, pp. 38 s., 239 s., 267, 590; [F. Milizia], Le vite de’ più celebri architetti d ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] : per il primo parla la sua origine, che, pur con qualche anacronismo, lo autorizza a descrivere i fatti di Romaantica senza ricorrere all’ausilio di libri di storia; per il secondo garantisce la sua partecipazione diretta ai recenti accadimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] suoi conflitti civili, mettendo in evidenza come essa sia uscita sfiancata dalle lotte tra fazioni, al contrario di Romaantica, saggiamente rinvigorita dai contrasti; nel 1525 presenta gli otto libri delle Istorie al committente e dedicatario, ormai ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] sec. a.C. al I d.C.). Questo fatto contribuisce alla ricerca di una maggiore aderenza ai modelli linguistici di Romaantica. Nel campo della sintassi il modello classico agisce indirettamente ad arginare alcuni costrutti che dalla lingua latina d’uso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] consolato (carica che necessitava della ratifica dei comizi centuriati). L’opera, principale testimonianza sulle elezioni in Romaantica e quindi sul carattere – "clientelare" o "democratico" – delle stesse, ha avuto notevole fortuna, soprattutto in ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...