• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14225 risultati
Tutti i risultati [14225]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

HUGO, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Gustav Emilio ALBERTARIO Giurista tedesco, nato il 23 novembre 1764 a Lörrach nel Baden, morto a Gottinga il 15 settembre 1844, fu nel 1788 straordinario, nel 1792 ordinario di diritto nell'università [...] diritto romano è da H. divisa in tre parti, che corrispondono alle tre grandi epoche dello sviluppo politico di Roma: antica, repubblicana, imperiale. E, d'altro lato, il suo profondo spirito filosofico lo portò a una nuova sistemazione delle varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Gustav (1)
Mostra Tutti

BAKALOWICZ, Stefan

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Varsavia nel 1857. Studiò prima (1873) nella scuola di disegno di Varsavia, sotto la direzione di Adalberto Gerson e di Alessandro Kamieński, in seguito nell'accademia di belle arti a Pietroburgo, [...] la medaglia d'oro e per una borsa all'estero. Si recò a Parigi e a Roma e qui si stabilì dal 1882. Numerosi suoi quadri, ispirati alla vita di Roma antica, gli valsero grandi successi e furono acquistati dai musei imperiali russi e della corte. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VARSAVIA – TRIPOLI – EGITTO – LIPSIA

FERALIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era presso i Romani l'ultimo e il più solenne dei giorni sacri al culto dei trapassati (Manes); cadeva il 21 febbraio. Il periodo dei Parentalia sacro al culto dei morti si apriva l'11 febbraio e durava [...] funebri presso le singole famiglie, durante i quali si conciliavano le contese familiari. Bibl.: A. De Marchi, Il culto privato di Roma antica, I, Milano 1896, p. 199 segg., G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 232; E ... Leggi Tutto
TAGS: PARENTALIA – TORINO – ROMA

DE MARCHI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e filologo classico, nato a Milano il 18 marzo 1855. Fu professore e poi preside di quell'Accademia scientifico-letteraria sino alla morte (29 dicembre 1915). Opere principali: Gli Elleni nelle [...] istituzioni e nel costume, nell'arte e nel pensiero (Milano 1912) di carattere divulgativo; Il culto privato di Roma antica, Milano 1912; Ricerche intorno alle insulae o case a pigione, in Mem. dell'Ist. Lomb., 1891; I monumenti epigrafici milanesi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ELLENI – ATENE – ROMA – ROMA

CEREATE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città del Lazio meridionale, il cui sito preciso non è conosciuto. Sappiamo soltanto da Strabone (V, p. 238) che era collocata fra Sora e Anagni; ora, un'iscrizione che ricorda i Cereatini Mariani fu [...] stata un vico della vicina Arpino, fu, probabilmente a partire da Augusto, comune autonomo, col nome di Cereatae Marianae. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, i, pp. 564 e 979; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, pp. 225-226. ... Leggi Tutto
TAGS: CEREATAE MARIANAE – ANTICA, ROMA – CISTERCIENSI – ROMA ANTICA – GAIO MARIO

BALBINA, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

, In Roma un antico cimitero cristiano suburbano sulla via Ardeatina, e un'antica chiesa urbana nella Regione XII ebbero il nome da una Balbina. Nulla sappiamo dell'uno e dell'altra, e ignoriamo se si [...] vergine e martire. Bibl.: P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Paderborn 1918, pp. 94-96; F. Lanzoni, I titoli presbiterali di Roma antica nella storia e nella leggenda, in Rivista di archeologia cristiana, 1925, pp. 214-15, 253-54. ... Leggi Tutto
TAGS: VIA ARDEATINA – ROMA

ANGIPORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

- Parola, secondo Varrone (De lingua lat., V, 145), formata da angustus e portus, e designante una straduccia tra due file di case oppure un passaggio coperto che collegava le due fronti su strada di un [...] caseggiato. Frequentissimo doveva essere nelle insulae di Roma antica, come attestano, tra l'altro, gli angiporti trovati in Ostia. Bibl.: D. Ramée, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et romaines, I, p. 269; A. Mau, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: VARRONE – OSTIA – ROMA – LAT

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] In questo clima scoppia la querelle des anciens et des modernes (➔ antichi e moderni), che pone fine all’‘età classica’ e prepara il secolo metà del Quattrocento. Nel 1454 J. Fouquet è a Roma mentre artisti e opere italiane passano in Francia (F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] , simbolo di fecondità e, in Atene, l’offerta di una mela cotogna alla sposa quando essa giungeva nella casa maritale. Roma Nell’antica Roma il m. era il rapporto di convivenza dell’uomo e della donna con l’intenzione di essere marito e moglie. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] i casi di più appariscenti dimensioni, quelli di Babilonia e Roma, evolute da piccole c.-stato a capitali di vastissimi imperi. chiamata poi acropoli per distinguere la polis alta e più antica dalla polis sviluppatasi intorno e più in basso. Con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1423
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali