• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14225 risultati
Tutti i risultati [14225]
Biografie [4754]
Arti visive [3086]
Storia [2070]
Archeologia [1737]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Geografia [391]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

ANDRISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] 668,1, 100 segg. e 107 seg. ci permette di fissare la spedizione di Iuvenzio nel 148 a. C. Bibl.: Th. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. it., Torino 1904, II, p. 34 segg.; W. Ihne, Röm. Gesch., Lipsia 1868, III, p. 244 segg.; B. Niese, Gesch. der ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CARTAGINESI – TH. MOMMSEN – ADRAMITTIO – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRISCO (2)
Mostra Tutti

CREMERA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome del fiumicello detto ora Fossa di Formello e nel corso inferiore Valca o Valchetta, che cinge a nord-est Veio e che, ricevute le acque del Fosso due Fossi, sbocca nel Tevere dirimpetto all'antica [...] 1902, p. 337; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 128 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma antica, II, Roma 1915, p. 151 segg.; O. Richter, Die Fabier am Cremera, in Hermes, XVII (1882), p. 425 segg.; O. Baratieri, La leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: A. SCHWEGLER – TH. MOMMSEN – TUBINGA – BERLINO – FIDENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMERA (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Estintisi in Cappadocia gli Ariaratidi, il senato romano favorì l'elezione di A., di origine persiana, il cui titolo di Filoromano mostra quale fu la sua politica. Nel suo lungo regno (95-62 a. C.) fu [...] ; 7, 10; Val. Max., V, 7. ext. 2. Bibl.: Drumann e Groebe, Gesch. Roms, IV, Lipsia 1908, p. 478; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, trad. di L. di San Giusto, II, Torino 1904, pp. 231 seg., 253; III, pp. 51, 62; Th. Reinach, Trois Royaumes de l'Asie ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO ROMANO – CAPPADOCIA – MITRIDATE – GORDIENE – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOBARZANE I (1)
Mostra Tutti

ROSSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Luigi Giuseppe Lugli Architetto e incisore, nato a Ravenna il 15 dicembre 1790, morto a Roma il 22 aprile 1857. Studiò a Bologna e a Roma. Aiutò dapprima il Canova a fare i disegni per la chiesa [...] volumi di 101 tavole complessive, Le antichità romane, ossia raccolta delle più interessanti vedute di Roma antica. Seguirono a breve distanza: I monumenti più interessanti di Roma dal sec. X al XVIII (1828), Le antichità di Pompei e di Pesto (1830 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FABRATERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

città del Lazio, in origine volsca. Nel 330 secondo Livio passò sotto l'influenza dei Romani che ne fecero una fortezza contro i Sanniti. Nel 124 a. C., forse in relazione con la distruzione di Fregellae, [...] , III, p. 380; Chaupy, Maison de Campagne d'Horace, III, Roma 1767, p. 476; Corpus Inscr. Lat., X, nn. 5574-5661; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, p. 529; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 231. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA RETICOLATA – REGNO DI NAPOLI – GUERRA SOCIALE – COLONIA ROMANA – ANTICA, ROMA

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] ; Flor., IV, 2. Bibl.: Drumann e Groebe, Gesch. Roms, II, Lipsia 1902, p. 114; III, pp. 494 e 503; Th. Mommsen, Storia di Roma Antica, trad. di L. di San Giusto, III, Torino 1905, p. 370 seg.; Th. Reinach, Trois Royaume; ecc., Parigi 1888, p. 62 segg ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO

FARNACE II

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] roi de Pont, Parigi 1890, p. 398 segg.; W. Judeich, Caesar im Orient, Lipsia 1885, par. 16 segg.; Th. Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, III, 1, Torino 1925, p. 356 seg.; Drumann-Groebe, Gesch. Roms, 2ª ed., III, Lipsia 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – CHERSONESO TAURICO – PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE II (2)
Mostra Tutti

BOUCHÉ-LECLERCQ, Louis-Thomas-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Francières (Oise) nel 1842. Destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica, studiò dapprima al seminario di Noyon, da cui presto uscì. Viaggiò in Italia (1864-65) e si rese presto [...] familiari la letteratura italiana e i monumenti e le istituzioni di Roma antica; dopo un viaggio in Germania preparò le due tesi, Placita Graecorum de origine generis humani e Les Pontifes de L'ancienne Rome, con le quali conseguì il dottorato presso ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LEOPARDI – ETÀ ELLENISTICA – INTOLÉRANCE – DIVINAZIONE – ASTROLOGIA

TRIVENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVENTO (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Grosso paese del Molise, situato sulla destra del Trigno, su un'altura (599 m.) che scende al fiume con fianchi ripidi, lacerati da frane. [...] Romanelli, Topografia istorica del regno di Napoli, II, Napoli 1818, p. 473; Corpus Inscr. Lat., IX, p. 241; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 792; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 269; cfr. 176. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – AGGRUPPATO – CAMPOBASSO – DUOVIRI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVENTO (1)
Mostra Tutti

COLINI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università di Roma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune di Roma. Occupa un posto notevole [...] 1955; Horti Spei Veteris. Palatium Sessorianum, in Mem. Pont. Acc., s. III, V111, 3, 1955; La pianta marmorea di Roma antica (con altri), Roma 1960; Il Ludus Magnus (con L. Cozza), ivi 1962; Il Fagutale, in Rend. Pont. Acc., 1963-64 (1966), p. 107 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – FORMA URBIS ROMAE – ROMA ANTICA – APOLLO – CELIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1423
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali