PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] il suo autodafé con la processione degli eretici per la città con la torcia in mano e l’abitello giallo vostro non resti macchiato né aperta la via ad altri di , del Gonzaga e dell’Archivio secreto Vaticano, II, Roma 1893, p. XXXIII; H.A.S. de Charpin ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] sino al maggio 1476.
Perso l'aperto favore ducale, infatti, il casato il L. non si recò mai nella città ligure, cui era stato in un primo Orvieto, Capponi, Nicola, in Diz. biogr. degli Ital., XIX, Roma 1976, p. 84; E. Garin, La cultura a Milano alla ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] mutilo, ma prova il forzato allontanamento dalla città del G. e dei suoi congiunti, trasformare il malcontento in aperta rivolta e il pretesto 490; G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] per la sua persona, accettò, trovandosi così in aperto contrasto con le direttive impartitegli da Roma. Nella primavera del 1707, però, copie dei Bologna, il C. si recò per poco in quella città e mantenne comunque stretti legami con la sua diocesi, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Siena. Di lì a poco, nell'aprile 1390, si ebbe infatti guerra aperta tra i due potentati, che, tra varie vicende, era destinata a risolversi 1396 a Bologna e nel 1399 a Roma e in altre città, allo scopo di guadagnare adesioni alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] una stagione breve ma intensa, aperta da una serie di lavori pubblici giustizia criminale varate da Roma svelavano l’intento di precostituire certo poteva esibire una conoscenza perfetta della sua città e dell’intera Romagna, quanto a classe dirigente ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] truppe imperiali che occupavano la città. Il Senato mandò effettivamente per il divorzio di Enrico VIII, aperta già dall'anno prima, ed anche Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-1960, in Fonti per la storia d'Italia, XXXII e XLV ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Gli atti del Congresso Cispadano nella città di Reggio, 27 dicembre-9 genn. 1797 (Roma 1897, sempre col Casini), concludendo diffidente concorrenzialità e avversata, fino a giungere ad una aperta querelle che sarà composta solo nel 1923 per la ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Carlo e l’aperta ostilità pontificia, anno Christi MCCL ad annum MCCLXXVI, RIS, VII, Città di Castello 1938; Bernat Desclot, Crónica, a cura Wieruszowski, Politics and culture in medieval Spain and Italy, Roma 1971, pp. 173-278; L. Gonzales Anton, ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] intervento di B. Tanucci e fu aperta una "discreta inchiesta" su una vicenda nella casa dei padri liguorini della stessa città.
Qui lo J. si spense, come , Foggia 1986; V. Ferrone, I profeti dell'illuminismo…, Roma-Bari 1989, pp. 207-211, 269-277; G. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...