CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] di un'altra inchiesta aperta sull'ufficio inquisitoriale della di Ferreto de' Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, p. 3; II, ibid. 1914, p. 269 s.; Vigna, Preliminare...intorno alla storia della città di Vicenza, Vicenza 1747, pp. L ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] però il F. cedette, lasciando la città con le forti somme ricevute in premio 'Italia, guadagnandosi per questo l'aperta ostilità di Francesco Gonzaga, il 1530-1540, a cura. di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] lotte rivendicative, non solo nella città e provincia di Milano, ma tra Turati e il C. divenne aperto e violento nel corso del congresso di militanti operai e democratici davanti ai tribunali, Milano-Roma 1958, pp. 58-62; Il movimento operaio ital., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] le rampogne del difensore della città, Andrea Navagero, ma non .Dondini, Venetus de classe piratica triumphus, Romae 1638; C. De Rubeis [de' Rossi pp. 318, 546 n., 614; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] in aperta concorrenza marzo 1924 Vittorio Emanuele III giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione all' Dolo-Venezia 1975, pp. 71-76; Id., L'incontro Nitti - G., in Fiume (Roma), XXII (1976), pp. 49-59; C. Cattalini, A. G. e G. D ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] un'altra delicata missione. Si era infatti aperta in quel periodo la contesa giurisdizionale tra di Spagna.
Il B. rimase in missione a Roma per due anni, fino all'aprile del 1569, dotis.
Nel 1591 una lettera della città di Milano supplicava il re di ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] guerra e di guerra aperta. Interlocutori sono il tranne un temporaneo trasferimento a Roma, alla fine del '17 341-43, 345-47, 349; A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara, II, Ferrara 1620, pp. 87 s.; F. Testi, Lettere ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] Doceano, fu fatto prigioniero, le maggiori città pugliesi si ribellarono apertamente, compresa Bari ove di nuovo A. Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, n. XXXIV, pp. 202, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] 23 genn. 1430 Martino V, in aperta contraddizione con quanto promesso allo zio, , riportò l'ordine all'interno della città di Rimini che, non gradendo l s. Sebastiano e s. Francesco. La Chiesa di Roma, da parte sua, non accennò minimamente a cause di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] città alle truppe imperiali del marchese di Marignano nell'aprile 1555. Finita infatti la guerra aperta 1771, pp. 53 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VII, Roma 1927-29, ad indices; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...