GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] fu questore dalla XVII alla XXI legislatura. Più aperto e vivace appare anche, dagli anni Novanta, il G. (1880-1890). Alla ricerca di improbabili equilibri: la città, il territorio, in La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] sulle future conquiste dell'uomo, i messaggi umanitari, l'aperta simpatia per i popoli in lotta contro la tirannide, colpisce C. propose il trasferimento della direzione da Roma a Bologna, come città più vicina all'epicentro rivoluzionario; una più ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] spesa in continue peregrinazioni da una città all'altra della penisola, in Francia per far degenerare in rissa aperta, aspra e senza esclusioni di , mazzo 88; M. Giustiniani,Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 319 s.; A. Oldoini,Athenaeum Ligusticum ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] alla testa dei suoi armati: gli fu aperta una porta ed egli si inoltrò sino lo seguisse col fratello nella marcia verso Roma, dove giunsero il 1º aprile; qui 1626, pp. 319 s.; S. Benci, Storia della città di Montepulciano, Firenze 1641, pp. 39 ss., 43 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] fu Alessandro Sale. Trovandosi in una città adorna di bellissime fabbriche del Cinquecento, stesso afferma, fece un viaggio di studio a Roma, dove poté ammirare quanto «vi era di più accompagnate da una balaustrata aperta, impreziosita da quattro ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] evidentemente con il Sacco di Roma, ma non si sa se in tale occasione l'A. avesse abbandonato la città; certo è che perdette l si può avanzare qualche riserva.
Da circa un secolo è aperta la questione relativa all'attribuzione o meno all'A. di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] La Dieta di Mantova venne aperta ufficialmente il 1° giugno 1459, che lasciò appunto quel giorno la città.
Il soggiorno dei due inviati Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, p. 58; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] D.: a lungo lontano dalla sua città e quindi non legato a fazioni politiche trovò a dover far fronte alla ostilità aperta dei Fieschi, feriti nel prestigio familiare soggiornato a Firenze, il D. si trasferì a Roma, accolto da Martino V. A Genova, in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] Ma, dopo l'arresto, fu aperta sul conto dell'A. un'inchiesta in Francia da osservatori francesi residenti a Roma (cfr. P. Denis, Nouvelles de . 161, 203-204; G. B. De Pyrris, Cronaca della città e provincia di Bari negli anni 1647-1648,a cura di E. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] villa Ludovisi una delle più belle, in alcuni giorni aperta al popolo. E al popolo erano destinate varie istituzioni morì a Roma il 9 marzo 1876.
Il fratello Domenico, nato a Roma il 30 maggio 1815, era stato costretto a lasciare la città in seguito ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...