BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] nel liceo della stessa città, fu trasferito nel 1886 'ultimo pubblicò sulla rivista una cortese lettera aperta, proclamandosi ammiratore del metodo del Baur ( in A. Rosmini,Scritti autobiografici inediti, Roma 1934,passim; Catalogo delle memorie e ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] di un forte presso una porta della città (2 marzo 1565). L'atto, di aperta ribellione, fornì al Gonzaga lo spunto per il C. e il marchese di Pescara, in quei giorni a Roma, riuscendo ad ottenere da quest'ultimo la promessa che si sarebbe adoperato ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] città, proveniente dalla diocesi di Albenga, il 14 nov. 1616, tra i festeggiamenti generali. Ma, con atto di aperta moglie ottenne per lui la grazia, proprio mentre da Roma giungeva al governo della Repubblica il benestare contro le pretese ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] "pratica larga" aperta anche ai personaggi del partito mediceo ancora presenti in città, fu convocato anche II, pp. 404, 413 s., 475 s s.; R. Ridolfi, La vita di N. Machiavelli, Roma 1954, p. 86, M. Luzzati, Una guerra di popolo, Pisa 1973, p. 49; G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] Savona e vi abbia aperto bottega (il 17 novembre del 1491 si trovava in quella città, dove presenziava alla M. Staglieno, in Racc. di docum. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana, II, 1, Roma 1896, pp. 18, 33, 38, 41, 44 s., 56, 58, 61, 65-68, docc ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Paesi Bassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma (istruzioni in Med. 2633, c. 87) per presentare Emanuele I, cercò di evitare una aperta rottura col duca: la regina si sarebbe "sito, circuito, viveri, miniere, città, castelli, entrate, spese, fortezze, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] con il titolo di "triste reyna". Si era intanto aperta la lotta per la successione. G., con l' II a G. sul possesso delle città di Sorrento, Massa e Vico. di Leone X, da XL lettere inedite di Jacopo Sannazaro, Roma 1887, pp. 31 ss.; B. Croce, La corte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] doveva durare tre anni e che lo obbligava alla obbedienza verso la Chiesa di Roma e gli vietava ogni aggressione contro la città -, il C. all'inizio del 1400 si ribellò apertamente contro Bonifacio IX. Lasciata Firenze l'11 gennaio, si diresse verso ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] rimaneva ancora aperta la questione risultare ancor più gravosa.
Eletto capitano della città euganea il 6 dic. 1624, vi Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 137, 142, 166 s., 204; P. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] provvide a diffondere l'appello agli studenti e la "lettera aperta" (pubblicata in Libera Stampa [Lugano], 24 febbr. , De magia, Città di Castello 1914 (sia in edizione critica sia semplice testo e note); Prudenzio, Le corone, Roma 1917; Ovidio, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...