BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] , la vacanza del potere imperiale che era stata aperta nel 476 dal regno di Odoacre.
Ottantadue anni più 1038 (Concilium Nicaenum a. 787); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 465 a.; L. M. Hartmann, Gesch ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] La sfida all'autorità di Roma si concretizzò nel 1764 nella legge l'acquisizione in prospettiva di questa città al Parmense non era stata approvata da (Parma) e per la quale si parlò apertamente di un intervento francese.
La fragile reggenza che ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] mai realizzato codice diplomatico della città di Siena. I nuovi di attività, fu al B. aperta nel 1721 dalla collaborazione diretta con Cochrane, Tradition and Enlightenment in the Tuscan Academies. 1690-1800, Roma 1961, pp. 2, 42, 157; B. Talluri, U. ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] che i costituzionali di quella città formarono insieme con Mussolini e intorno alla questione corporativa, rimasta aperta e dibattuta anche dopo il 18 nov. 1955; A. Repaci, La marcia su Roma, mito e realtà, II, Roma 1963. pp. 55 e 139-141; v. anche ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] Stato federato, lasciando aperta, anche se inconsapevolmente provincie romane da Cesare a Diocleziano del Mommsen, apparsa a Roma tra il 1887 e il 1890, più volte edita fino Antico, tardo antico ed era costantiniana, Città di Castello 1974, pp. 22-31 ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] rivalutò il passato religioso della città, con la ricognizione delle reliquie suo "schiavo".
Dal 1590 visse di nuovo a Roma e la sua posizione divenne centrale sotto Clemente VIII . Nove non parteciparono al conclave, aperto il 14 marzo 1605, e i ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] può vedere da una breve Storia della città in Italia (Torino 1958), da una posizione autonoma e originale, ancorché aperta a molte esperienza italiane e - A. Forni - P. Vian, Introd. di O. Capitani, Roma 1994, pp. 85 s., 96, 191 s.; vedi anche: A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di mostrarsi troppo apertamente ostili ad Enrico urbis, III,a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, C. Bascapé, I conti palatini del Regno Italico e la città diPavia dal Comune alla signoria, ibid., LXII (1935), ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] del grano, misura che ledeva i privilegi annonari della città e danneggiava il patriziato. Non deve allora stupire se un accomodamento su una serie di pendenze cerimoniali ancora aperte. Tornato a Roma, l'I. riprese il suo posto alla congregazione ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] del presidente del Parlamento di quella città. In Francia ricevette la prima educazione marine militari italiane nel Risorgimento [1748-1861], Roma 1950, p. 49). E. Gibbon (Private da Palermo, fattisi via via aperta critica all'operato della regina, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...