FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] polemica sulla stregoneria aperta dal volume del il Ragionamento storico intorno l'antica città di Luni e quella di Massa (1910-11), pp. 153-195; F. Pedrina, L'Accademia gozziana, Milano-Roma 1925, pp. 80 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, I, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] era una fra le più influenti e facoltose della città. Poco si sa della sua infanzia, se non che 'età nostra (Bergamo, C. Ventura), aperta da una scelta di testi del G. di S. Paolo fuori le Mura, a Roma, in cui rimase malvolentieri per cinque anni. Il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] poveri, il primo dei quali fu aperto il 5 luglio 1841. Il di studio e di cultura della sua città, dove, sotto l'impulso di C . Tesorone, A. Casanova e l'Opera da lui fondata, Roma 1894; A. Capecelatro, Commemorazione di don Gaetano Bernardi, Caserta ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] scelti dall'uomo. Inoltre il C. faceva un'aperta apologia del sistema molinistico. Contro di lui l'agostiniano studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 140 s.; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] , risultò ampia e aperta, e articolata in svariate di istituzioni analoghe in altre città.
Quando entrò in vigore la 1888-1891; Id., Piccolo diz. dei contemp. italiani, Roma 1895; G. Valeggia, Storia della loggia massonica fiorentina Concordia ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] nell'Iliade e nell'Odissea (Roma 1887); Crestomazia greca pei licei… a una scuola tedesca che era stata aperta nei dintorni.
L'I. si spense 139 s.); L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, Milano-Città di Castello 1913, II, pp. 235-242; V. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Patrizi a una fuga precipitosa, dopo la quale nella città fu aperta un’inchiesta sulla sua gestione. In realtà, negli . 716-738; F. Battaglia, P., F., in Enciclopedia italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 521 s.; Id., Enea Silvio Piccolomini e F. P.: due ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] pensa a un’altra opera, il Pianto al Crocefisso [Roma, A. Blado, ante 1543]).
I Trascorsi sono una ricoprì il ruolo di cancelliere della città di Nocera Umbra e di podestà sonetti (Camerino, A. Gioioso), raccolta aperta e chiusa da due sonetti di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] dal padre, si trasferì a Roma per intraprendere gli studi giuridici preziosi beni librari, ma essendosi aperta la successione prima che potesse osimano intorno al corso dell'antica via Claudia dalla città di Altino sino al fiume Danubio…, Bassano 1789 ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] - già maturus etate (f. 34V) - giunse a Roma nell'inverno del 1291-1292. La città gli piacque e la mitezza dell'inverno romano ve lo rivalità tra Orsini e Colonna scoppiò in una lotta aperta e violenta. Questi nuovi avvenimenti ispirarono a B. il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...