• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3997 risultati
Tutti i risultati [3997]
Biografie [1443]
Storia [814]
Arti visive [577]
Religioni [484]
Archeologia [301]
Diritto [259]
Letteratura [257]
Storia delle religioni [140]
Geografia [135]
Temi generali [162]

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , la dimensione politica, aperta per spostare e superare . it.: Storia dell'educazione nell'Antichità, Roma 1971²). Martin, R., L'urbanisme en 19564, parte 2, cap. IX, sez. 7 (tr. it.: La città, Milano 1979). Will, E., Le monde grec et l'Orient, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] non solo per quanto riguarda il senso dello spazio pubblico aperto, ma anche per quelli che un tempo erano definiti 2004. B. Secchi, La città del ventesimo secolo, Roma-Bari 2005. L. Benevolo, L’architettura nel nuovo millennio, Roma-Bari 2006. E.J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Città, Regno d'Italia Giuliano Milani Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] porte di Roma, ma anche le complesse vertenze che negli anni immediatamente precedenti si erano aperte tra comune S. Gensini, Pisa 1986, pp. 11-38. G. Fasoli, Federico II e le città padane, ibid., pp. 39-70. M. Ronzani, Pisa nell'età di Federico II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 1800-1823) avevano gradualmente colmato le lacune aperte nei musei di scultura dalle asportazioni francesi e Siena (Catalogo della Pinacoteca Vaticana, 2), Città del Vaticano 1987; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988 ... Leggi Tutto

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] a cui era stato dato il pieno potere sulla città di Roma, governeranno in modo dispotico tentando di prolungare indefinitamente il nel 366 a.C. vengono create due magistrature inizialmente aperte ai soli patrizi, quasi a compensare le perdite causate ... Leggi Tutto

CITTA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia Giovanni Vitolo I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] assai importante, dai più considerata ancora aperta, ma la cui soluzione appariva già chiara Calasso, La legislazione statutaria dell'Italia meridionale, Roma 1971. G. Fasoli, Organizzazione delle città ed economia urbana, in Potere, società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] manoscritto, cui era riservato un ambiente ad hoc. La raccolta, aperta al pubblico dal 1754, fu offerta in dono allo Stato italiano , I, Roma 1890; M. Vattasso, I codici Petrarcheschi della Biblioteca Vaticana (Studi e testi, 219), Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

Attardi, Ugo

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Sori 1923 - Roma 2006). Tra i firmatari del manifesto astrattista Forma uno e membro del gruppo romano omonimo (1947), si avvicinò successivamente al neorealismo nel segno [...] tratti romantici e visionari. Nel 1956 fondò la rivista Città aperta, che documenta il passaggio verso una pittura d' livello nazionale e internazionale: Parigi, Centre G. Pompidou, 1983; Roma, Palazzo Barberini, 1985; New York, J.F.K. Airport, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BUENOS AIRES – CHE GUEVARA – ASTRATTISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attardi, Ugo (1)
Mostra Tutti

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] concluse col comando tedesco una tregua d'armi, per la quale si istituiva in Roma un comando della città aperta con a capo lo stesso Calvi. Col susseguente totale predominio dei Tedeschi in Roma, il C. fu da loro tratto in arresto; fu liberato dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – IOLANDA DI SAVOIA – EQUITAZIONE

Vespignani, Renzo

Enciclopedia on line

Vespignani, Renzo Pittore e incisore italiano (Roma 1924 - ivi 2001). Formatosi da autodidatta, esordì nel 1945 a Roma con scene di vita e paesaggi urbani d'impronta neorealista. Nel secondo dopoguerra, dopo i soggiorni [...] Berlino e a Parigi, fu tra i promotori della rivista Città aperta (1956) e collaborò con scritti e incisioni a varî 1984). Nel 2012 presso i Musei di Villa Torlonia di Roma è stata allestita una vasta retrospettiva che documenta cinquanta anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespignani, Renzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 400
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali