• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3997 risultati
Tutti i risultati [3997]
Biografie [1443]
Storia [814]
Arti visive [577]
Religioni [484]
Archeologia [301]
Diritto [259]
Letteratura [257]
Storia delle religioni [140]
Geografia [135]
Temi generali [162]

Testimonianze - Roberto Rossellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Roberto Rossellini Abbas Kiarostami Roberto Rossellini SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] aveva uguale contenuto di semplicità ed emozione. SIAMO LIBERI!Siamo liberi?Sono passati più di cinquant'anni dalla nascita di Roma città aperta di Rossellini. Il periodo d'oro del Neorealismo e il periodo d'oro del cinema italiano in generale. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I miserabili

Enciclopedia del Cinema (2004)

I miserabili Stefano Della Casa (Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] Marcello Mastroianni e Gabriele Ferzetti, nonché un attore proveniente dal neorealismo (Joop van Hulsen, ufficiale tedesco in Roma città aperta). Al di là delle trovate di cast, Freda mostra con mano sicura una concezione del cinema molto diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – VITTORIO NINO NOVARESE – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI

DA ROMA, Eraldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Da Roma, Eraldo Stefano Masi Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] molte delle regole canoniche. A lui si deve l'organizzazione dei ritmi narrativi di numerosi classici del Neorealismo, da Roma città aperta (1945) a Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini, da Ladri di biciclette (1948) a Miracolo a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – LADRI DI BICICLETTE – CRONACA DI UN AMORE – ANTONIO PIETRANGELI

NASTRO D'ARGENTO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nastro d'argento Federica Pescatori Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] cerimonie di assegnazione dei N. d'a. si sono svolte tra Roma e Taormina; dagli stabilimenti cinematografici di Cinecittà, che le hanno Neorealismo, il primo film premiato (1945-46) fu Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini. Da allora, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI – ANTON GIULIO MAJANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASTRO D'ARGENTO (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non possono assolutamente tenersi distinte, in quanto la civiltà artistica romana si forma dapprima nell'area limitata di una città, Roma, aperta da secoli a contatti varî e in condizioni del tutto particolari (e sarà da vedere come e quando); si ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] costituita da nicchie coronate da aguzzi gâbles, aperte sullo sfondo del cielo, ognuna volumetricamente abitata monumentale della basilica celimontana dei Ss. Giovanni e Paolo, Roma-Città del Vaticano 1953; D. Redig de Campos, Les constructions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Roma, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] nazionale e al dialetto locale. Nell’italiano di Roma, come in quello di altre città, è possibile distinguere tra una ➔ varietà alta romana: quello del gabbio «prigione», realizzato da una mano aperta con il palmo rivolto verso la faccia, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – AREA METROPOLITANA – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di Giano si chiudeva in tempo di pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia Corr. Arch., 1872, p. 226 ss.; P. Narducci, Sulla fognatura della città di Roma, Roma 1889, p. 39 ss.; R. Lanciani, in Bull. Arch. Com., ... Leggi Tutto

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] che la città manchi ancora di un fondaco), con i nuovi interventi sarà la piazzetta medioevale aperta a tutti Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1980; Pier Cesare Ioly Zorattini, Processi del Sant'Uffizio contro Ebrei ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] tutt'altro che insensibile e a cui furono apertamente favorevoli fuori di R. alcuni membri della 3, pp. 161-187; R. Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980; R. Kautzsch, Die römische Schmuckkunst in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 400
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali