Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] della effettiva ricostruzione interna della Colombia. L'esperienza federale aveva aperto il campo, più che mai, alle lotte interne, alle Museo delle Terme a Roma. Ma la perla di quest'arte decorativa è la cappella del Rosario nella città di Tunja. L' ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] al centro che ha un'estremità troncata e aperta (parte che si accende) e l'altra, vendita dei tabacchi americani si trovano nelle città dei diversi stati della confederazione dove si per un'importante produzione di sigaretti Roma a macchina, vi è un ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del Fiore, ha carattere di biblioteca di cultura generale: aperta nel 1935 con un primo fondo di 8000 volumi è , III (1923-24), pp. 392-409; M. Montesanto, La città sacra, Lindo, Roma 1930; id., Arte e tradizione intorno all'ara di Athena Lindia, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Polonia prussiana, tranne Danzica proclamata città libera, formò il granducato di e allargò la Francia, oltre le Alpi, sino a Roma; ma come la lima, dice J. De Maistre N. - per le operazioni in campo aperto sul suolo francese - non può riunire ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] asciugarsi negli ambienti caldi e soleggiati. A Roma e nelle città vesuviane l'eccezionale spessore dell'intonaco evitava tale ad ampliare illusoriamente lo spazio chiuso, e s'immaginò aperto il fondo della parete su vedute paesistiche, che talvolta ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 16 aprile, L. entra nella città della dieta. Il giorno dopo, di L., pur senza mai compromettersi apertamente. Ma a poco a poco si dei primi 3, 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] . Così, infatti, si è aperta la strada il Garigliano fra gli del regno) 52.117 erano raccolti nella città di Napoli. Oltre che un intenso traffico . internaz. scienze stor., Roma 1904, pp. 207-219; L. Pigorini, Preistoria, Roma 1911, passim; D. Randall ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] bocca larga da 7 a 15 m. è tenuta aperta in alto da una lunga pertica di legno ogni estremità di Narbona, Sète e altre città di Linguadoca. Un ulteriore stadio, ed. a cura del Ministero dell'agricoltura, Roma 1931 (molti capitoli sono dovuti al prof ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] da Parma a Modena, dove il suono è ä, cioè e aperta lunga, tinta di a (tale da non confondersi né con a, cui alla fine s'impadroniscono invece le città vicine. Nella lotta con Federico I, XVII e XVIII. Ravenna, la Roma del Basso Impero, non ci ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] una nuova coscienza di Stato e di Chiesa.
Roma aveva trionfato a capo dei crociati, ma aveva tutti (e l'uno anzi apertamente ritrae) la sua originale personalità: da G. Carducci e V. Fiorini, Città di Castello 1900 segg. (in continuazione), ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...