Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e P costituisce un interessante problema aperto, poiché non è noto se il viaggiatore di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo di R. Pagano, con introd. di V. Frosini, Roma 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dell'uva. Nei primi secoli di Roma l'inizio della vendemmia costituiva una sull'imminente vendemmia; la quale veniva poi aperta dal sacerdote stesso di Giove, il flamine fermentato, poteva essere introdotto in città.
Dai riti religiosi dell'antichità ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , le leggi locali delle città e terre, le leggi p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. it., Roma 1925, II, p. 170 seg.: R. De Notaristefani, Del giudizio militare (art. 117); l'avere un comandante aperto un plico prima del tempo o fuori del luogo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dei grandi edifici a corte del quartiere Valmelaina a Roma (Sistema Impresa G. Marrucci, 1979), in cui si M. Lods ed E. Beaudoin nella Città della Muette a Drancy; la casa Dimaxyon si tende alla p. ''a ciclo aperto''. Il criterio di rendere ampie le ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] aperta gli Araucani (12 marzo); rende apparentemente pacifico il territorio. Nel febbraio 1552 viene fondata la città B. Spila da Subiaco, Il Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] più alloggi distribuiti in vari piani. Roma è una delle prime città che fin dalla seconda metà del sec con il fatto che questo paese è, fra quelli dell'Oriente il più aperto agli influssi europei. Non mancano, s'intende, paesi (come p. es ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] questa prima coi Greci e poi con Roma esula dal campo della storia della ed Eretria nell'Eubea, Rodi, Lesbo, e le città della Ionia con alla testa Mileto. Le fertili coste dell a venire con l'Italia a lotta aperta. La guerra d'Africa in una ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di ritornare nell'interno movendo da questa città. In questo tentativo di ritorno fu ucciso ai fianchi con una cintura e aperta sul petto (sotto di essa molti facendo del suo stato uno stato cliente di Roma. Alcune monete, nelle quali si vede il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nei monti di Degagna era riservata al vescovo e i broletti delle città erano parchi, nei quali con il signore anche il vescovo teneva più importante a Roma Vecchia riuniva su un lungo e difficile percorso, tracciato in aperta campagna, i migliori ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di C. Morandi, Bologna 1930; id., Delle cause della grandezza delle città, Roma 1598, ed. critica a cura di M. De Bernardi, Torino 1931 effetto delle nascite e delle morti (mentre si direbbe aperta se andasse anche soggetta a movimenti migratorî).
a) ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...