(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fabbricazione del tessuto siano state praticate in Grecia e in Roma direttamente.
Sorprende che la coltivazione del cotone non sia stata aperto, in una spianata chiamata Cotton Green a Colaba, nella parte meridionale dell'isola su cui sorge la città ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] alla zona tropicale. Il continente è invece aperto all'influenza dei venti di N. e ; S. Salvador, 87.000; Santa Ana, 75.000) e poi 23 città con 20-50.000 ab., e altre 44 con 10-20.000 ab. ; A. Magnaghi, Americo Vespucci, Roma 1926; W. Sievers, Süd-und ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz als Lebensraum, S. Gallo 1934 Svizzera, che è la regione più aperta al traffico e nella quale sorgono le città più importanti, usi e costumi sono ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Nella sezione settentrionale arida i gruppi di città si trovano disposti lungo i corsi dei la médecine et la botanique des Anciens Mexicains, Roma 1910. - Per il calendario, oltre alla bibl altri atti di audacia. Aperta così la via alle spedizioni ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] uomo d'arme fino a mezza gamba e fu aperto dinnanzi e di dietro per consentire lo stare S. Paolo fuori le mura, a Roma.
Nel Duecento la fabbricazione delle maglie di
Si può dire che ogni stato e ogni città d'Europa abbia avuto le sue fabbriche d' ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] delle secchie sono praticati uno o due fori che possono venire aperti o chiusi a mezzo di un tappo refrattario mosso da opportune leve dell'architettura classica. Tutte le maggiori città d'Europa, Roma compresa (v. la cosiddetta Galleria Sciarra ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] i restauri di Castel S. Angelo a Roma si sono ritrovate altre palle che portano in fuoco; e quando quell'operazione si faceva in città, non vi era per quel giorno niun 3 dispersioni.
L'efficacia della salva aperta viene ad essere assai limitata, se ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] le canne, i mattoni, le fondamenta, le case, le città, Nippur ed Uruk e i loro templi. Un terzo mito schiavo fuggitivo in aperta campagna, deve ricondurlo Fr. Mari, Il codice di Hammurabi e la Bibbia, Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, re ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da gente di fuori. È notevole poi che le coste sono più aperte verso S. e verso O., che verso E., cioè verso la a. C., perché non presuppone ancora tutte le città latine sotto il controllo di Roma, e quindi nel considerarlo il trattato che la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sempre sub Iove frigido, cioè all'aperto, non essendovi locale adatto.
Andrea Vesalio in Italia di cattedre ad hoc nelle università di Roma, di Napoli, di Torino, di Bologna, di sec. XIX, non solo nelle maggiori città d'Europa e d'America, ma anche ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...