La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] .352 ab.; nel 1973 è stata aperta la prima sezione della sua metropolitana).
società dei consumi. A Tampere, città nativa della scrittrice e il maggiore 'hui, 134 (1967); Diz. Arch. Urb., Roma 1969, ad voces; Architettura finlandese, Torino 1973 ( ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] e tarda, ha trovato nuova importante documentazione nelle necropoli delle grandi città. A Vulci è stata scoperta una grande tomba intatta degl'inizi triplice vano in parallelo aperto su di un cortile (come la Regia di Roma), decorate con terrecotte ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] sia troppo freddo. Dall'agosto 1455 resta a Roma: lo zelo per la crociata, l'abilità in principi cristiani a una dieta, che fu aperta da lui a Mantova il 1° giugno 1459 la dimora che Sigismondo fece in quella città nel 1432-33: i due amanti, ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] in lui quel senso dell'aperta luce da cui ebbe una che ne sembra calcinata, sulla città assolata.
Opere minori, e altre Venturi, P. d. F., Firenze 1922; R. Longhi, P. d. F., Roma 1927 (con ampia bibl.); R. van Marle, Italian Schools of Painting, XI, L ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] , con un impegno sul piano religioso più aperto. In Italia l'Associazione degli Scouts Cattolici prova dai bombardamenti che sconvolsero la città nel maggio 1944: Chiara e
La Comunità di S. Egidio è nata a Roma nel 1968, ad opera di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Cercamp (18 ottobre 1558), e aperta la conferenza per la pace.
La mare, riuscì a procurarsi per denaro la città di Oneglia, mentre già anni prima con F. (profilo storico in Coll. Formiggini), Roma 1928. Ampie rassegne storiche degli studî apparsi in ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] gestione femminile, con sedi in diverse città afghane; lo storico Herat literary la casa della cultura Partaw, aperta a sole donne, e la quando l’uva è matura. Quarant’anni di Afghanistan, Roma-Bari 2012; Emzāhā. Gozine-ye dāstānhā-ye kutāh-e ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] (Toronto 1977; Berlino 1980; Roma 1984; Khartum 1988; Berlino 1992 ecc.); ma più interessanti le ricerche fatte nelle città, specie a Merōs e a Nabata (Ǧebel al capitolo nella ricerca di quest'epoca è stato aperto da una missione inglese a Sōbā, sul ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] speciale scrive a Giovanna II dì Napoli, fautrice aperta del partito francese, per allontanarla dallo scisma; scrive (I, Siena 1928) nella università di Siena, le conferenze tenute alle Corporazioni dei Caterinati in Roma e in altre città d'Italia. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] agl'inizi del 1460, quando era in quella città. Ma le opere più tipiche del primo periodo sono coraggiosa novità del sottinsù: ottenuta fingendo aperta la vòlta nel mezzo, da un dopo il 1484, prima del viaggio a Roma, che dal 1489 al 1490 lo tenne ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...