• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Manifesto di Ventotene

Lingua italiana (2025)

Manifesto di Ventotene Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] so cosa sia successo nella manifestazione del 15 marzo 2025 a Roma, Una piazza per l'Europa; ma nel dibattito alla Camera volte, nel 1976 e nel 1978; Sergio D’Elia nel 2006), repubblicana (Michele Cifarelli nel 1984). Al di fuori di quest’area, si ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] avrebbe dato in moglie la propria figlia. Mogli in prestitoA Roma, avviare le procedure per le nozze era un atto Loescher, 1966.Cantarella, E., Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storia romana di amore coniugale, in Storia delle ... Leggi Tutto

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda

Lingua italiana (2025)

La Resistenza dimenticata degli Internati Militari Italiani, tra amnesia e propaganda Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] o una labilissima presenza, nella memoria pubblica dell’Italia repubblicana. Si tratta di un’enorme lacuna cui si senz’armi dei militari italiani nei lager nazisti (1943-1945), Roma, ANPC, 2023.Elenco dei Lavoratori Civili Italiani nel Terzo Reich ... Leggi Tutto

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] ., Carboni, G., Vocabolario Latino Italiano - Italiano Latino, Torino, Paravia, 1995.Cantarella, E., Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storia romana di amore coniugale, in Storia delle donne, vol. I, Firenze, University Press, 2005 ... Leggi Tutto

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] a interpretare le leggi al lume della ragione, lì Roma vivrà. Roma non perirà che con l’ultima città degli uomini ( 509 a. C. (dalla fondazione fino all’inizio dell’età repubblicana e consolare). La corona dell’urbe diventa un titolo dispotico alla ... Leggi Tutto

Berlinguer. La grande ambizione, dialogo sul film col regista Andrea Segre

Lingua italiana (2024)

<i>Berlinguer. La grande ambizione</i>, dialogo sul film col regista Andrea Segre Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ora nelle sale dopo il meritato omaggio alla Festa del Cinema di Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, del film racchiude la decade più delicata dell’Età Repubblicana, gli anni Settanta del Novecento.   Frammenti di vita ... Leggi Tutto

Un casanova che non faceva il dongiovanni

Lingua italiana (2024)

Un casanova che non faceva il dongiovanni Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», edita a Roma nel 1887, nel brano Il cavaliere Marino alla corte di sentenza all'avanguardia, se si considera che nell’Italia repubblicana del 1954 la riduzione cinematografica dell’opera di Casanova, ... Leggi Tutto

Il lessico della nazione

Lingua italiana (2024)

Il lessico della nazione Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] pronunciato a Napoli il 24 ottobre 1922, poco prima della marcia su Roma (28 ottobre) e dell’incarico di costituire il Governo (30 . Dopo, tuttavia, a torto o a ragione, nell’Italia repubblicana è stata a lungo messa in secondo piano – a favore del ... Leggi Tutto

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei

Lingua italiana (2024)

Quando Mussolini usò Dante contro gli ebrei Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] legittima perché si tratta di una «destra democratica e repubblicana». Nell’ultima analoga conferenza stampa, svoltasi il 4 de La difesa della razza, Speciale, Patria Indipendente, Roma, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, 2018.«La difesa ... Leggi Tutto

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico

Lingua italiana (2024)

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico  Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] dedicati negli ultimi anni allo sport in Grecia e a Roma, talvolta, per alcune delle attività praticate, può essere , ciascuno con la propria factio del cuore. Fin dall’età repubblicana le factiones erano quattro e prendevano il nome dal colore della ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
plèbe
plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Roma repubblicana
Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal popolo. Roma, nei primi due secoli e mezzo...
Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il III e il I secolo a.C., la necessità di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali