• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [5050]
Storia [494]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME MMarie-Luise Favreau-Lilie Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] , London 1980, pp. 257-261; R. Hiestand, Friedrich II. und der Kreuzzug, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 128-149; J.M. Powell, Patriarch Gerold and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

LINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lino, santo Francesco Scorza Barcellona Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] dicembre in una lista di vescovi di Roma. Il nome di L. insieme a quello di Cleto nel Communicantes del canone romano della messa, rispetto a quello del canone ambrosiano in cui mancano, si spiega forse come il tentativo di attestare la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – RUFINO DI AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO, santo (2)
Mostra Tutti

GALIMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Luigi Maria Franca Mellano Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nella prelatura romana (Segnatura di giustizia), aprendo la strada al giovane nipote il quale, compiuti gli studi nel Seminario romano, si addottorò in teologia (1858) e in utroque iure (1861). Ordinato sacerdote nel 1860, ebbe un incarico di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO VATICANO I – IMPERO DI GERMANIA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GORINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Paolo Fulvio Conti Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] La morte laica. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato a Lodi nell'800, Cd-rom a cura della Provincia di Lodi, Lodi 1999; S. Luzzatto, La mummia della Repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato, 1872-1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – CROSTA TERRESTRE – CHIESA CATTOLICA – IMBALSAMAZIONE – EVOLUZIONISMO

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] . militari in Piemonte... di Galeazzo Maria Sforza..., ibid., p. 570; E. Motta,B. Platina e papa Paolo II, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, VII (1884), p. 555; Id.,Musici alla corte degli Sforza, in Arch. stor. lombardo, XIV(1887), p. 339 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Federico Marazzi Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] G.B. Borino, I, Roma 1947, pp. 152, 154 s.; F. Herberhold, Die Angriffe des Cadalus von Parma (gegenpapst Honorius II.) auf Rom in den Jahren 1062 und 1063, ibid., II, ibid. 1948, pp. 479, 484; G.B. Borino, L'arcidiaconato di Ildebrando, ibid., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] avviato alla carriera ecclesiastica. Dopo gli studi al Collegio romano e la laurea in diritto civile e canonico, divenne Elenchus congregationum, tribunalium et collegiorum Urbis: 1629-1714, Rom 1991, ad ind.; M. Völkel, Römische Kardinalshaushalte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] dai Frangipane. Con una truppa armata il F. avanzò contro il papa e i suoi sostenitori, fra i quali il nobile romano Stefano Normanni. Gelasio II riuscì a fuggire nel corso del combattimento, ma decise di lasciare Roma e poco dopo partì alla volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEUTERIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eleuterio, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] , coll. 147-48; New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., p. 265; Lexikon der christlichen Ikonographie, VI, Rom 1974, s.v., col. 118; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 1488; Lexikon für Theologie und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – POLICRATE DI EFESO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUTERIO, santo (2)
Mostra Tutti

ANACLETO/CLETO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anacleto/Cleto, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] s.v., p. 70. New Catholic Encyclopaedia, I, Washington 1967, s.v., col. 1248. Lexikon der christlichen Ikonographie, V, Rom 1973, s.v., col. 128. Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, I, Hamm 1975, s.v., col. 1155. Lexikon für Theologie und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – EUSEBIO DI CESAREA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACLETO/CLETO, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali