• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [5050]
Letteratura [105]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Geografia [66]

Pinketts, Andrea G.

Enciclopedia on line

Pinketts, Andrea G. Pseudonimo dello scrittore e giornalista italiano Andrea Giovanni Pinchetti (Milano 1961 - ivi 2018). Intellettuale a tutto campo, ha vissuto una vita anarchica e ribelle che trova geniale riscontro in [...] sua produzione successiva vanno citati: Il senso della frase (1995); Il conto dell’Ultima cena (1998); L’assenza dell’assenzio (1999); La capanna dello zio Rom (2016); E dopo tanta notte strizzami le occhiaie (2019); Io, non io, neanche lui (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOIR

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] Die Siegesgöttin, in Neue Jahrb. f. d. klass. Altert., I (1898); H. Graillot, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., VI, s. v. Victoria, pp. 845-54; L. M. Ugolini, La Nike di Butrinto, in Bollettino d'arte, 1934, pp. 299-312 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

MOSÈ da Rieti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOSÈ (Mosheh) da Rieti Umberto Cassuto Poeta ebreo, nato a Rieti nel 1388, vissuto poi a Perugia, a Narni, e finalmente a Roma, dove fu rabbino della comunità ebraica e medico di Pio II. Scrisse in [...] anche, in italiano, un trattato di filosofia religiosa (manoscritto a Leida) e in ebraico diversi opuscoli di argomento filosofico o scientifico, e composizioni poetiche varie. Bibl.: Vogelstein-Rieger, Gesch. d. Juden in Rom, II, Berlino 1895. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FILOSOFIA – PERUGIA – BERLINO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÈ da Rieti (10)
Mostra Tutti

ADAMIČ, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e saggista, nato a Blato (Carniola) il 23 marzo 1899. Per sottrarsi allo stato ecclesiastico, cui la famiglia lo destinava, fuggì a 14 anni negli Stati Uniti, dove fece i più diversi mestieri; [...] , 1936; nelle novelle (Lukas, king of the Balukas, 1935) e negli altri scritti, suggeritigli da considerazioni sull'ultima guerra: rom many lands, 1940; Two-Way Passage, 1941; Whats' your name, 1942; My native land, 1943; A Nation of Nations ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – IUGOSLAVIA – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMIČ, Louis (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] 87 segg.; 598 segg.; J. G. Frazer, The Fasti of Ovid, IV, Londra 1931, p. 169 segg.; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930, p. 172 segg.; J. Toutain, Sur un rite curieux du culte de Vulcain, in Rev. hist. relig., 1931, p. 136 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

VOLCACIO Sedigito

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLCACIO Sedigito (Volcacius Sedigĭtus) Cesare GIARRATANO Fiorì tra la fine del sec. II e il principio del I a. C., poiché, come si desume da Svetonio (Vita Terentii, p. 33 R), era più vecchio di Cicerone [...] incertissima del Bücheler che gli si debbano attribuire i tre senarî dell'additamentum di Donato alla vita di Terenzio scritta da Svetonio. I frammenti sono raccolti da G. Funaioli (Gramm. Rom. Fragm.) e da Morel (Fragm. Poet. Lat., p. 46). ... Leggi Tutto

VIBIO Sequestre

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBIO Sequestre (Vibius Sequester) * Scrittore latino del sec. IV o V, noto soltanto come autore di un dizionarietto geografico (Vibii Sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus [...] , p. 147. Bibl.: per la trad. mss., R. Sabbadini, in Studi ital., XI (1903), pp. 248, 383; A. Pueschl, De Vibii Sequestris libelli geogr. fontibus et composit., Diss., Halle 1907; M. Schanz, Gesch. der röm. Litt., IV, ii, Monaco 1920, p. 120 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBIO Sequestre (1)
Mostra Tutti

Slovacchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] è composta per larga maggioranza da Slovacchi (85,8%); tra le minoranze, i più numerosi sono gli Ungheresi (9,7%), cui seguono i Rom (1,7%), i Cechi (0,8%) e piccoli gruppi di Ucraini, Polacchi e Tedeschi. Fino al secondo dopoguerra, la S. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

ALCIATI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Terenzio Pietro Pirri Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] il proprio debito verso la ricerca compiuta da chi lo aveva preceduto nell'incarico. L'A. morì al Collegio Romano il 12 novembre 1651, colpito da una paralisi mentre stava presiedendo, in qualità di viceprovinciale, all'inaugurazione degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI CIAMPOLI – LATINO UMANISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Terenzio (1)
Mostra Tutti

VEDIOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDIOVE (Vēdiŏvis, Vēiŏvis) Luisa Banti Antico dio romano. Il suo culto sarebbe stato introdotto da Tito Tazio; nell'antico calendario delle feste romane gli era dedicato, sembra, l'agonio del 21 maggio, [...] Capella, in Religionsgesch. Versuche u. Vorarb., III, i, Giessen 1906, p. 29 seg.; A. Koerte, in Mitteil, d. deutsch. arch. Inst., Röm. Abt., XX (1906), p. 365; M. Besnier, L'Île Tibérine dans l'antiquité, in Bibl. éc. fr. Ath. Rome, LXXXVII, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDIOVE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali