• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [5050]
Storia [494]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

BRANCALEONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Pier Francesco Gino Franceschini Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 719; Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di Bartoloni, Documenti inediti dei "Magistri aedificiorum Urbis", in Arch. d. Deput. rom. d. stor. patria, LX (1937), pp. 195 s.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Giacomo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] . Corvisieri, Roma 1890, adIndicem;S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini. Roma 1890, ad Indicem; Il Diario romano di G. Pontani, già riferito al "notaio del Nantiporto", in Rerum Ital. Script., III, 2, a cura di D. Toni, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Gelasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gelasio Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] G. C.; necrologi in New York Times, 28 ott.1934; Il Piccolo, 24 ott. 1934; P. Fedele, G. C., in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXX (1935), pp. 221-225; R. Peele, G. C., an appreciation, in Columbia University Quarterly, XXVII (1935), 4, pp. 431 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Gelasio (2)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] and Society,1343-1378, Princeton, N.J. 1962, ad Ind. Per Ristoro, cfr. Ricerche sul "Fiore di virtù", in Studi di filol. rom., VI (1893), p. 303;S. Debenedetti, Il cod. udinese Ottellio, in Mem. st. forogiuliesi, VIII (1912), p. 110; Enc. Ital., VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] padrone dell'Occidente, e poiché Antonio con i suoi accordi con Cleopatra manifestava il disegno di voler trasformare l'Impero romano in una monarchia orientale, dichiarò guerra a Cleopatra e ad Azio (31) sconfisse la regina e Antonio; la vittoria fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

Bulgaria<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] alla sua integrazione alla UE, nonché fautore di una politica fortemente discriminatoria nei confronti della minoranza turca e dei Rom. In agosto fu costituita la nuova coalizione di governo (PSB, MNSII, MDL) e Stanišev venne nominato primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA BALCANICA – TASSO DI NATALITÀ – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria&lt;br (1)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Telegrafo Vecchio, a NE. della città, e resti di un tempio ionico nella località Cofino; resti di terme e di un teatro romano sono stati pure rintracciati. Oltre la Chiesa Madre di S. Leo Luca, costruita fra i secoli XVII e il XVIII sulle rovine di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio Bibliotecario, antipapa Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] restituito (ibid., pp. 331-39; Le Liber pontificalis, II, p. 129). Alla morte di Leone IV (17 luglio 855), il clero romano unanime ed in perfetto accordo con la nobiltà ed il popolo, si affrettò ad eleggere papa il cardinale di S. Callisto, Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario, antipapa (3)
Mostra Tutti

LAURO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Guglielmo di Berardo Pio Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] O. Hageneder - A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, pp. 827 s.; II, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A. Strnad, Rom-Wien 1979, p. 506; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 142-145; L'antico inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA

Federiciana (2005)

Bologna Francesca Roversi Monaco Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano. La città [...] . 203-240. A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 404-424. A.I. Pini, Guelfes et Gibelins à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – ITALIA COMUNALE – ENZO DI SVEVIA – EMILIA ROMAGNA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali