• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [1266]
Musica [45]
Biografie [973]
Religioni [408]
Storia [241]
Arti visive [229]
Diritto [74]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [57]
Letteratura [54]
Archeologia [14]

PARADISI, Pier Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARADISI (Paradies), Pier Domenico Federica Rovelli PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] P.G. Gillio, L’attività musicale negli ospedali di Venezia del Settecento, Firenze 2006, pp. 213, 405, 471 s., 475 e CD-rom; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; A. Magaudda - D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – JOHANN CHRISTIAN BACH – RICHARD FITZWILLIAM – ERNST LUDWIG GERBER – FAUSTO TORREFRANCA

GIOVANNELLI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero) Salvatore de Salvo Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , Wien 1872, p. 264; A.W. Ambros, Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1878, p. 95; R. Molitor, Die nachtridentinische Choralreform zu Rom, Leipzig 1901-02, I, pp. 178, 242 s.; II, pp. 74, 132, 235; A. Gabrielli, R. G. musicista insigne, Velletri 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – PIETRO ALDOBRANDINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNELLI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

MARCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino) Arnaldo Morelli Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616. Con [...] per le feste dei Ss. Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al primo quarto del XVII secolo, in Musik in Rom im 17. und 18. Jahrhundert: Kirche und Fest, a cura di M. Engelhardt - C. Flamm, Laaber 2004, p. 462; S. Franchi, Annali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTA (Beretta), Francesco Silvana Simonetti Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] S. Spirito in Saxia, ibid., XV (1938), 1, pp. 141, 143; A. Gabrielli, Riass. delle conversaz. sulla storia delle Cappelle musicali rom., in Rass. Dorica, X (1939), 9, p. 352;L. De Angelis, Musiche manoscritte ined. dei secc. XVI-XVII dell'Arch. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITONI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITONI, Giuseppe Ottavio Siegfried Gmeinwieser PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] Guida armonica di G.O. P., in Polifonie, II (2002), pp. 205-227; S. Gmeinwieser, Aspekte sakraler Festmusik im barocken Rom, in Musik in Rom im XVII und XVIII Jahrhundert: Kirche und Fest, a cura di M. Engelhardt - C. Flamm, Laaber 2004, pp. 57-76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONI, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo Dario Ascarelli Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] und Thematischer Musik - Katalog des Päpstlichen Kapellarchives in Varikan zu Rom, Leipzig 1888, pp. 43, 123; C. Scotti, Il ; H. W. Frey, Das Diarium der Sixtinischen Sänger-Kapelle in Rom für das Jahr 1597, in Analecta musicologica, XIV(1974), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Alberto Iesuè Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 4, pp. 167 s., 171; Id., Die Sammlung der Oratorienlibretti(1679-1725)und der restliche Musikbestand des Fondo S. Marcello der Biblioteca Vaticana in Rom,ibid., XXXI (1959), 2, pp. 74, 80; U. Kirkendale, A. Caldara. Sein Leben und seine venezianisch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Onofrio a Capuana nel 1689; Andrea Manna fu violinista virtuoso sostituto al teatro dei Fiorentini nel 1734 (Cotticelli - Maione, cd-rom). Fonti e Bibl.: Per Gennaro: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia (1771), Torino 1979, pp. 288 s.; C. De Rosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAMPANI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori. Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] , Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, Cividale del Friuli, Catalogo, a cura di A. Zanini, Udine 2000, CD-rom; Udine, Archivio capitolare, Biblioteca civica «V. Joppi» - Catalogo dei fondi musicali, a cura di A. Zanini, Udine 2001, CD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO AURISICCHIO – GIOVANNI BONONCINI

CIMA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Tullio Alberto Iesuè Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] 'ottobre del 1612 quando, perduta la voce di putto, fu rinviato a Ronciglione. Nel 1625 era maestro di cappella nel seminario romano e, nell'agosto del 1659, fu nominato maestro di cappella nel duomo di Rieti, ma declinò l'incarico. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali