• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [5050]
Diritto [245]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

VOIGT, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIGT, Moritz Emilio Albertario Giurista, nato a Lipsia il 10 settembre 1826, ivi morto il 6 novembre 1905. Professore nell'università di Lipsia dal 1862, illustrò la storia del diritto romano con l'attività [...] kgl. sächs. Gesellschaft der Wissenschaften, Lipsia 1883, pp. 76-120; Über die leges Iuliae iudiciorum privatorum und publicorum, ivi 1893. Nel Handbuch der klass. Altertumsiwiss. di J. Müller pubblicò Die röm. Privataltertümer (2ª ed., Monaco 1893). ... Leggi Tutto

INFESSURA, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

INFESSURA, Stefano Giovanni Battista Picotti Nato a Roma da famiglia di popolo prima del 1436, fu dottore di leggi, lettore di diritto civile nell'Università di Roma, podestà di Sutri nel 1466 e di [...] suoi tratti. (Ed. del Diario a cura di O. Tommasini, Roma 1890). Bibl.: O. Tommasini, Il diario di S. I., in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XI (1888), p. 481 segg.; cfr. anche XII (1889), p. 5 segg.; XIII (1890), p. 269 segg.: XV (1892), p. 505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFESSURA, Stefano (3)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] dell'Africa del Nord, gli othonia di Malta, i carbasi di Tarragona e le tele di Emporie e Setabis. Il centro del commercio romano verso il sec. II tende a spostarsi da Oriente a Occidente, poiché la Gallia, la Britannia, la Spagna e le regioni alpine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

CONNAN, François de

Enciclopedia Italiana (1931)

Avvocato parigino vissuto dal 1508 al 1551: fu scolaro dell'Alciato a Bourges. Il nome di lui è rimasto nella storia della giurisprudenza per aver tentato, fra i primi fautori del sistema di diritto civile, [...] , pp. 235, 241, 280; C. Hauboldt, Inst. iur. litt., Lipsia 1809, n. 57; C. Stintzing, Gesch. der deutsch. Rechtsw., I, Monaco e Lipsia 1880, pp. 148, 363, 368, 412, 422, 424; B. Brugi, I fasti aur. del dir. rom., Pisa 1879, pp. 144-146, 182, 185-186. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – B. BRUGI – BOURGES – PARIGI

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] della sua esistenza, Bologna 1901, pp. 11 s.; E. Seckel, Die Anfänge der europäischen Jurisprudenz..., in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, Rom. Abt., XLV (1925); F. de Zulueta, The Liber pauperum of Vacarius, London 1927, pp. XIII-XXIII e ad Ind.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] e iudicium, le funzioni di magistratus e iudex si riuniscono in una sola persona che è organo statuale. Nel diritto romano non vi è separazione rigorosa tra quella che noi chiamiamo funzione amministrativa e la funzione giurisdizionale. Nell'età più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

ZACHARIAE von LINGENTHAL, Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE (Zachariä) von LINGENTHAL, Karl Eduard Emilio Albertario Giurista, nato il 24 dicembre 1812 a Heidelberg, morto a Grosskmehlen presso Ortrand il 3 giugno 1894. Studiò a Lipsia, Heidelberg, [...] Lipsia 1881-84; Paralipomena ad Basilica, ivi 1893; Aus und zu den Quellen des römischen Rechts, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), VIII (1887), p. 206 segg.; X (1889), p. 252 segg.; XII (1891), p. 75 segg.; XIII (1892), p. 1 segg.; XV ... Leggi Tutto

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , CIX (1967), pp. 287-289, 339-348; J. Semmler, Das päpstliche Staatssekretariat in den Pontifikaten Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1969, pp. 49 s. e passim; B. Jacqueline, Un tournant de l'histoire des missions: rôle et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

VADIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato. Il [...] 1908; M. Wlassak, Praescriptio und bedingter Prozess, in Zeitschr. cit., XXXIII (1912), p. 115 segg.; S. Perozzi, Istit. di dir. rom., 2ª ed., II, Firenze 1928, p. 198; G. La Pira, Un caso di vad. iureiurando nel papiro Vaticano della Marmarica, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIMONIO (1)
Mostra Tutti

DINO da Mugello

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; [...] altre sulle successioni ab intestato, sulle prescrizioni, sull'interesse, ecc. (in Tract. univ. iuris). Bibl.: F. C. di Savigny, St. del dir. rom. nel medioevo (trad. Bollati), Torino 1857; R. Bargioni, D. da M. giurec. del sec. XIII, Firenze 1920. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OLDRADO DA PONTE – CINO DA PISTOIA – DIRITTO CIVILE – BONIFACIO VIII – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINO da Mugello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali