• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
973 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [973]
Religioni [408]
Storia [241]
Arti visive [229]
Diritto [74]
Storia delle religioni [72]
Diritto civile [57]
Letteratura [54]
Musica [45]
Archeologia [14]

BAGLIONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONE, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] als Sieger" und Bagliones "Himmlische und irdische Liebe", in Berliner-Museum, XLIII (1922), pp. 60 ss.; Id., Die Malerei des Barocks in Rom, Berlin 1924, p. 466; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 209; R. Longhí, G. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – FERDINANDO GONZAGA – ORAZIO GENTILESCHI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] G. Jannuccelli, Mem. di Subiaco..., Genova 1956, pp. 247 ss.;G. Cugnoni, Doc. chigiani concernenti Felice Peretti, Sisto V, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, V (1882), pp. 568 s.; V. Santi, A. Tassoni e il card. A. C., in Atti e mem. della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

CARPEGNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Gaspare Giovanni Romeo Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di Roma, avvenuta il 12 ag. 1671, all'atto della rinunzia da parte del cardinal Paluzzo Altieri; lo stesso giorno (Bull. Rom., XI, p. 336) una costituzione di Clemente X concedeva la "iurisdictio cumulative in omnibus causis" al vicario di Roma (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ULDERICO CARPEGNA – SACRA ROMANA ROTA – COLPO APOPLETTICO

BELLONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Alessandro Francesco Margiotta Broglio Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] gianseniste del Natali, col quale rimase in relazione anche in seguito e dal quale probabilmente fu introdotto nell'ambiente giansenizzante romano i cui centri più attivi erano, in quegli anni, il gruppo che faceva capo a, mons. G. Bottari e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGONGINI DUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONGINI DUCA, Francesco Giuseppe Caputo Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] opere agostiniane le citazioni di Ambrogio; che Agostino mostra di conoscere l'opera dell'Ambrosiastro solo in un passo relativo al testo paolino Rom. 5, 12. e, al più, in un altro passo; e inoltre che la tesi per cui nell'opera di Ambrogio (In ps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – PATTI LATERANENSI – ERNESTO BUONAIUTI

ADALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALFREDO Ovidio Capitani Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] Adalfredo. Rimarrebbe, comunque, autentica la sostanza del privilegio, confermata da Vittore II (cfr. Jaffé - Löwenfeld, Reg. Pontif. Rom. n. 4337). Il Sorbelli, invece, che, come si è visto, propende a identificare il "curialis" di s. Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Maria Grazia Mara La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] . Fonti e Bibl.: B. Petri Damiani S.R.E. cardinalis Opera omnia, Parisiis 1642, pp. 239-240; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, nn. 4278, 4343, 4399 e p. 549; Gregorio di Catino, Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERALDO Clara Gennaro Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] (Les registres de Clement IV, a c. di E. Jordan, Paris 1893, p. 33, n. 139). Fonti e Bibl.: A. Potthast, Regesta Pontif. rom., II, Berolini 1875, nn. 16355, 16483, 17423; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, III, Paris 1897, p. 102, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI (Alberto, De Albertis), Alberto Pietro Pirri Nacque a Pergine (Valsugana nel Trentino) il 29 luglio 1593 da Giuseppe, patrizio goriziano, e da Maddalena Ontertolera, trentina. Conseguito a Padova [...] A. si avvalse il p. Carlo d'Aquino per il suo Lexicon militare. L'A. morì a Roma il 3 maggio 1676. Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Med. 30, ff.135-136, 141-142; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 297; P. Stancovich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMOROSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOROSI, Antonio Carla Guglielmi Faldi Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660. Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] 461-468; A. L.. Mayer, Das Oeuvre des A. A., ibidem, IV (1912), pp. 557 ss.; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 398 ss., 636 ss.; A. Terribili, A. A. pittore marchigiano, Roma 1934; R. Longhi, Monsù Bernardo, in Mitteilungen des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GHEZZI – MARCA DI ANCONA – MONSÙ BERNARDO – LIONE PASCOLI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 98
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali