• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
1095 risultati
Tutti i risultati [5050]
Biografie [1095]
Arti visive [1375]
Archeologia [1093]
Religioni [571]
Storia [495]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [106]
Geografia [66]

Pàolo, santo

Enciclopedia on line

Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] "). La Legge però viene anche collegata con il peccato, nel senso che essa ne è insieme causa ed effetto, e la celebre pagina di Rom. 7, 7-25, esprime bene il senso di angoscia di chi si lascia avvolgere dalle sue spire (cfr. il v. 19: "Io non compio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ANTIOCHIA DI PISIDIA – GIUDEOCRISTIANESIMO – EPISTOLARIO PAOLINO – ATTI DEGLI APOSTOLI

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] alle missioni, nel Perù o altrove. Nel 1606 insegnava lettere umane a Bologna. Il 3 dic. 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua provincia essendo esuberante di soggetti in seguito all'espulsione dai domini veneti per l'interdetto di Paolo V (Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

Waiblinger, Wilhelm

Enciclopedia on line

Waiblinger, Wilhelm Poeta tedesco (Heilbronn 1804 - Roma 1830). Ancora studente liceale a Stoccarda, scrisse il poema filosofico Phaeton (1823), liriche e lavori teatrali che rivelano la sua nostalgica propensione per il [...] ai suoi scritti di uscire interamente dall'ambito della semplice testimonianza. A Roma scrisse, fra l'altro, Bluthen der Muse aus Rom (1827) e Taschenbuch aus Italien und Griechenland für das Fahr 1829 (2 voll., 1829-30). Fra gli inediti, una vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – HEILBRONN – GERMANIA – TUBINGA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waiblinger, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Schücking, Levin Christoph

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Klemenswerth, Vestfalia, 1814 - Bad Pyrmont, Sassonia Inferiore, 1883). Attraverso la madre, poetessa, entrò già nel 1831 in contatto con A. von Droste-Hülshoff, con cui strinse calda [...] ); Die Rheider Burg (2 voll., 1859); Verschlungene Wege (3 voll., 1867); Die Malerin aus dem Louvre (4 voll., 1869); Luther in Rom (3 voll., 1870); Deutsche Kämpfe (2 voll., 1871); Die Heiligen und die Ritter (4 voll., 1873); Grosse Menschen (3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – SASSONIA – LOUVRE

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] . D'Onofrio, Firenze 1969, pp. 54, 186; F. Titi, Studio di pittura... (1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, Roma 1987, pp. 100 s., 151; F. Baldinucci, Notizie..., [1681-1728], a cura di P. Barocchi, VI, Firenze 1975, p. 189; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dahn, Felix

Enciclopedia on line

Dahn, Felix Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. di diritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autore di notevoli opere nei campi del diritto, [...] , tipici esempi del cosiddetto Professorenroman ("romanzo di professore"), ispirati alla storia dei popoli germanici (Ein Kamf um Rom, 4 voll., 1876, sulla fine del regno degli Ostrogoti in Italia), all'epoca delle migrazioni dei popoli (Attila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – WÜRZBURG – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahn, Felix (1)
Mostra Tutti

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] -Berlin 1907, pp. 313 s., 325, 430; L. Callari, Storia dell'arte contemp., Roma 1909, p. 276; F. Noack, Das deutsche Rom, Rom 1912, p. 227; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 469 s. (con bibl.); Id., Das Detetschtum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] du jansénisme. Sources des années 1654-1660, I-II, Roma 1963, ad ind.; Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenz X., a cura di J. Garms, Roma-Wien 1972, passim; L'ancien Congo et l'Angola, 1639-1655, d'après ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

Schneider, Fedor

Enciclopedia on line

Storico (Hausdorf, Slesia, 1879 - Francoforte sul Meno 1932), dapprima all'Istituto storico prussiano di Roma (1904-14), poi prof. di storia medievale nell'univ. di Francoforte (dal 1923). Collaboratore [...] alla caduta degli Svevi (Reichsverwaltung in Toscana von der Gründung des Langobardenreichs bis zum Ausgang der Staufer, 568-1268, 1914). Importante anche un'altra opera sull'idea di Roma nel Medioevo (Rom und Romgedanke im Mittelalter, 1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – VOLTERRA – MEDIOEVO – TOSCANA

Schück, Henrik Johan Emil

Enciclopedia on line

Schück, Henrik Johan Emil Storico e letterato (Stoccolma 1855 - ivi 1947); prof. di estetica e letteratura nell'univ. di Lund (1890-98), poi in quella di Uppsala (1898-1920), presidente della Fondazione Nobel (1913-43), socio straniero [...] nell'indagine letteraria. Oltre a quello della sua patria, fu più vicino al suo spirito il mondo dell'antichità classica (Rom "Roma", 1912-14). Scrisse, fra l'altro, la storia dell'Accademia svedese (Svenska Akademiens historia, 7 voll., 1935-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – POSITIVISTA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schück, Henrik Johan Emil (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali