• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
1095 risultati
Tutti i risultati [5050]
Biografie [1095]
Arti visive [1375]
Archeologia [1093]
Religioni [571]
Storia [495]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [106]
Geografia [66]

CAVALLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Pietro Carla Guglielmi Faldi Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV. In un atto di compravendita redatto [...] W. F. Volbach, pp. 60, 65, 152 nota 10; F. Hermanin, Un affresco di P. C. in S. Cecilia in Trastevere, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXIII (1900), pp. 397-410; Id., Nuovi affreschi di P. C. in S. Cecilia in Trastevere, in L'Arte, IV(1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

ALBRIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi Pietro Pirri Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] I Panegirici sacri uscirono postumi a Roma e a Venezia nel 1655 per cura del confratello Domenico Vanni. Si conserva inedito (Arch. Rom. Soc. Iesu: Vitae 143, ff. 5 ss.) un discorso recitato a Roma il 23 sett. 1639 per il centenario della fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Francesco Giuseppe Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] in seno alla Compagnia: Roma, Arch. Gen. Soc. Iesu, Rom. 56, ff. 164r-291v; Rom. 80, ff. 119v, 138r, 159r, 224v, 242r; Rom. 81, ff. 100r, 128v, 196r; Rom. 110, ff. 217r, 234r, 248v; Rom. 169, f. 30v; Rom. 186, f. 174r; Venet. 72, ff. 359v, 382v, 410r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – TROIS RIVIÈRES – NUOVA FRANCIA – NUOVA OLANDA

Vitone, Luca

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1964). Docente dal 2006 di Scultura presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la sua ricerca è sostanziata dal tema del luogo inteso come spazio di analisi antropologica, [...] Golfo Persico, o nel più recente Romanistan (2018), diario del viaggio a ritroso lungo il cammino da Bologna a Chandigarh compiuto da Rom e Sinti verso l’Italia tra l’VIII e il XIV secolo. I suoi lavori sono stati esposti in spazi pubblici e privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOLFO PERSICO – LUCA VITONE – CHANDIGARH – BOLOGNA

BINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Bernardo Michele Luzzati Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] -272; E. Rodocanachi,Rome au temps de Jules II, Paris 1911, pp. 105 s., 185, 199 s., 203, 211, 416; A. Schulte,Die Fugger in Rom, Leipzig 1904, I, pp. 70, 175, 199, 224, 227; II, pp. 86, 168, 177, 199 s., 210 ss.; R. Lanciani,The golden days of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Patétta, Federico

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] accademico d'Italia (1933). Il suo nome è particolarmente legato ai contributi sulla storia del diritto romano nell'Alto Medioevo, accompagnati da ineccepibili edizioni di fonti (tra le quali la Summa perusina). Opere principali: Le ordalie (1890); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BREVIARIO ALARICIANO – ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO COMMERCIALE – CAIRO MONTENOTTE

Reumont, Alfred von

Enciclopedia on line

Reumont, Alfred von Storico e diplomatico tedesco (Aquisgrana 1808 - ivi 1887), segretario della legislazione prussiana a Firenze e a Roma, si dedicò agli studî di storia italiana pubblicando a Berlino la rivista Italia (1838-40) [...] storico italiano e scrisse opere di grande erudizione (Beiträge zur italienischen Geschichte, 6 voll., 1853-57; Geschichte der Stadt Rom, 3 voll., 1867-70; ecc.), tra cui molte biografie di protagonisti della storia italiana (di Caterina de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – FIRENZE – BERLINO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumont, Alfred von (1)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro Agostino Paravicini Bagliani Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] pp. 364, 447; II, ibid. 1885: pp. 723, 725; G. Ferri, Le carte dell'archivio liberiano dal sec. X al XV, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXVIII (1905), p. 37 n. 50; XXX (1907), pp. 119 n. 55, 141 n. 95; H. Nélis, Document falsifié relatif à l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – DIOCESI DI STRASBURGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – DUCATO DI SPOLETO

CICERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung) Giuliano Bertuccioli Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] 1655 a Chieri, chiese fin dal z febbr. 1661 di essere inviato in terra di missione, rinnovando la richiesta nove volte (Arch. Rom. Soc. Iesu, Indipetae, voll. 747 e 748 ad Indicem) fino al 28 marzo 1672, allorché questa venne accolta. Dopo aver fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Agostino), Giuseppe Pietro Pirri Nato a Palermo il 15 marzo 1575, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù in Pavia il 14 apr. 1590. Dal 1599al 1602 studiò teologia al Collegio romano. Insegnò [...] Quadrio si crede opera di un altro autore anonimo. Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Hist. Soc. 62, f. 75v; Rom. 54, ff. 80, 189; Rom. 110, ff. 80, 23, 39; Rom. 111, f. 34; L. Allacci, Drammaturgia, Roma 1666, col. 607; A. Mongitore, Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali