• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
1095 risultati
Tutti i risultati [5050]
Biografie [1095]
Arti visive [1374]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

FAVARONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma) Daniela Gionta Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] in Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli XIV e XV, Firenze 1975, pp. 375-384; W. Eckermann, A. F. von Rom und Johannes Wyclif. Der Ansatz Arer Lehre über die Kirche, in Scientia Augustiniana, a cura di C. P. Mayer-W. Eckermann, Würzburg 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO CONTARINI – ORDINE AGOSTINIANO

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] 271 s., 280 s., 286 s., 292, 297 s., 300, 303, 306-312; R. Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1881), pp. 326, 329 ss.; A. Bertolotti, La prigioniadi A. C. (1553-1557), in Atti e mem. delle Deput. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – VESPASIANO COLONNA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

DEL CONTE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CONTE, Iacopo (Iacopino) Enrico Bassan Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Maria del Popolo a Roma, Roma 1976, pp. 23 e n. 10, 153; R. E. Keller, Das Oratorium von S. Giovanni decollato in Rom, Neuchâtel 1976, ad Indicem (cfr. recens. di L. W. Partridge in The Art Bulletin, LX [1978], pp. 171 s.); L. Bellosi, IlMuseo dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia Nicola Parise Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] in Compte rendu de la Comm. int. de numismatique, XXII (1972), pp. 29 s.; F. Panvini Rosati, S. L. C., in Rendic. della Pont. Accad. rom. di archeol., XLVI (1973-74), pp. 21-30 (con bibl.); Id., Ricordo di S. L. C., in Riv. ital. di numismatica, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCHETTA A VOLTURNO – ETTORE DE RUGGIERO – CASTRO DEI VOLSCI – REGGIO CALABRIA

COSMA di Iacopo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA di Iacopo di Lorenzo Francesco Gandolfo Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] 313-28; V. Federici, Appendice: le epigrafi, ibid., II, pp. 402 ss.; G. Giovannoni, Note sui marmorari romani, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria, XXVII (1904), pp. 5-26; A. Venturi, St. d. arte ital., III, Milano 1904, pp. 771-802, 884-97; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CRESCENZIO Nomentano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Nomentano Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] . 74-104; G. Bossi, I Crescenzi. Contr. alla storia di Roma e dintorni dal 900 al 1012, in Atti della Pontificia Acc. rom. di archeol., Dissertazioni, s. 2, XII (1915), pp. 76-95; G. Falco, L'amministr. papale nella Campagna e nella Maritt., in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEBUONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo Enrico Parlato Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] , 394r, 401v, 426r, 433v, 438r n. 31, 439, 442r, 444r; 25, f. 2r n. 29; 29, ff. 4r, 7v, 21r, 23v, 28r; Lus. 26, f. 124; Rom. 54, ff. 26r n. 56, 93r; 172, f 36v n. 205; Rist. Soc. 43, E 61v; 44, f 474; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARKER, Chris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marker, Chris Bruno Di Marino Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] Tokyo days), video come Level five (1997), e il suo unico CD-ROM, Immemory (1998). Ha inoltre diretto A. K. (1985), su Kurosawa L. Roth, Qu'est-ce qu'une madeleine? À propos du CD-ROM "Immemory" de Chris Marker, Paris 2001. G. Gauthier, Chris Marker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ÉDITIONS DU SEUIL – HAROUN TAZIEFF – COLPO DI STATO – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKER, Chris (1)
Mostra Tutti

Orlan

Enciclopedia on line

Orlan Artista e performer francese (n. Saint-Étienne 1947). Artista inquietante e controversa, la ricerca sperimentale di O. si è concentrata sul concetto di «arte carnale», lavoro di autoritratto in senso classico, [...] 1993: performances consistenti nelle riprese, per mezzo di una videocamera, di operazioni chirurgiche realmente subite dall'artista); i CD ROM Artifice (1995), This is my body this is my software (1996) e Exogène (1997); Self-hybridations (1999). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAINT-ETIENNE – PSICANALISI – PARIGI – LIONE

Riegl, Alois

Enciclopedia on line

Riegl, Alois Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità [...] und seine Entstehung, 1903, trad. it. 1981). Alcuni suoi corsi universitari furono pubblicati postumi (Kunstgewerbe des frühen Mittelalters, 1905; Entstehung der Barockkunst in Rom, 1908) e i suoi articoli raccolti in Gesammelte Aufsätze (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – VIENNA – LINZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riegl, Alois (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 110
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali