• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
1374 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

FLORIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLORIANO (Marcus Annius Florianus) M. Floriani Squarciapino Fratello per parte di madre di Tacito, gli successe nella dignità imperiale per acclamazione dei soldati in Roma (aprile 276); fu ucciso nel [...] . Cohen, Mon. Emp., VI, pp. 239-252; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 131; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, V, i, pp. 350-360; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, tav. VI, n. 16; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus ... Leggi Tutto

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] , p. 359, n. 6; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 301, n. 2367; H. Willers, Geschichte der röm. Kupferprägung, Lipsia-Berlino 1909, p. 134, tav. XII, nn. 1-3; C. Anti, Una statua di Numa nella casa delle Vestali, in Bull ... Leggi Tutto

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] , Iconografia Romana, Milano 1818, p. 840; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, Stoccarda 1882, p. 76; L. Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, p. 211; R. West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 63; O. Vessberg, Studien ... Leggi Tutto

DOMIZIA LONGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] . Empire in Brit. Mus., Londra 1923, II, pp. 310 s., 349 s., 413 s.; F. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 37; R. West, Röm. Portr., II, 1941, tav. LII, fig. 26-31. Ritratti in scultura: M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba ... Leggi Tutto

LYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIAS (Λυσίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] sull'arco eretto in onore di suo padre Ottavio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2100; Jordan-Hülsen, Topographie der Stadt Rom, I, 3, 69, nota 76; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; Blinkenberg-Kinch, Explor. arch ... Leggi Tutto

DRIANTILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRIANTILLA (Sulpicia Dryantilla) M. Floriani Squarciapino Discendente di Avidio Cassio, moglie di Regaliano, Augusta nel 261. Le sue monete, come quelle del marito, provengono specialmente dalla Pannonia [...] in trecce riportate molto in avanti sul cranio. Bibl.: H. Cohen, Médailles impériales, VI, p. 11; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, 1916, tav. 114; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 125-126, tav. 18, C 2 ... Leggi Tutto

LADON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LADON (Λάδων) L. Rocchetti Personificazione di un ruscello che scorre presso Antiochia; è raffigurato, nella scena della trasformazione di Daine in lauro, su un vetro della Russia meridionale di circa [...] in testa ha una corona di canne palustri e nella sinistra regge una cornucopia. Bibl.: V. Müller, Die Typen der Daphnedarstellungen, in Röm. Mitt., XLIV, 1929, p. 59, fig. 5; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 194, pp. 212-13, tav. XLVI, c ... Leggi Tutto

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] 6, NK 8, NK 9, NK 10, NK 11, A 34; L. Polacco, Il volto di Tiberio, Roma 1955; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Stud., XLVI, 1956, pp. 157-161; H. Kähler, Der Augustus von Primaporta, in Gymnasium, LXIII, 1956, pp. 345-350; A. Andrén, Un portrait de ... Leggi Tutto

VEIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis) A. M. Colini Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] p. 2; R. Bartoccini, in Boll. d'Arte, 1959, pp. 315-17. Monete: E. Babelon, Monn. Rép., i, pp. 505 ss.; 525; E. A. Sydenham, Rom. Rep. Coinage, 1952, pp. 564-721; 732. Bibl.: J. A. Hild, in Dict. Ant., V, 669 ss.; G. Wissowa, Rel. u. Kultus d. Römer ... Leggi Tutto

SOREX, C. Norbanus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOREX, C. Norbanus R. Bianchi Bandinelli Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] i; R. Bianchi Bandinelli, Il "Bruto" Capitolino scultura etrusca, in Dedalo, VIII, 1927, p. 5 ss.; Fr. W. Goethert, Zur Kunst d. Röm. Republik, Berlino 1931, p. 23 ss.; J. Sieveking, in Gnomon, 8, 1932, p. 424; id., in Münchner Jahrb., N. F. 12, 1937 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 138
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali