PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Bruxelles-Paris 1895, coll. 117-120; R.G. Villoslada, Storia del Collegio Romano, Roma 1954, pp. 225, 278, 323-325, 327, 330, 334; Gli arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] 1944, pp. 69, 73; U. Nicolini, Il trattato "De alimentis" di Martino da Fano, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano, Verona… 1942, I, Milano 1951, pp. 341 s., 346, 348; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ricerche per la ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, p. 573; P. F. Kehr, Papsturkunden in Parma und Piacenza, e Id., Papsturkunden in Rom, I, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, phil.-hist. Kl., (1900), pp. 25, 155; E. Caspar, Die ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Giovanni d'Aragona (1456-1485). Illuminierte Handschriften und Inkunabeln für einen humanistischen Bibliophilen zwischen Neapel und Rom, Wiesbaden 1997, ad ind.; La Biblioteca reale di Napoli al tempo della dinastia aragonese (catal., Napoli ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...]
Giovanni Battista rimase a Genova fino al 1686 e vi compì i primi studi. Studiò poi a Roma, presso il seminario romano, e iniziò il suo apprendistato curiale sotto la guida dello zio, il cardinale Giovanfrancesco Negroni. Nel 1707 conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] pp. 246-248; F. Pera, Nuove biografie livornesi, Livorno 1895, pp. 223-228; P. Rieger, Geschichte der Juden in Rom, II, 1410-1870, Berlin 1895, pp. 228 s.; M. Steinschneider, Die italienische Literatur der Juden, in Monatsschrift für Geschichte und ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] a Villa Giulia, in Commentari, XVIII (1967), pp. 50, 61; T. Falk, Studien zur Topographie und Geschichte der Villa Giulia in Rom, in Römisches Jahrbuch für Künstgeschichte, XIII (1971), pp. 147-157; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 152. ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] . Nemmeno però si possono escludere suoi periodi d’insegnamento in altri centri extrabolognesi dove pure si studiava il diritto romano (Piacenza, appunto, o Modena, come suggeriva Friedrich Carl von Savigny). Se mai furono suoi allievi (e c’è motivo ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] pp. 49, 98; E. Seckel, Über neuere Editionen juristischer Schriften aus dem Mittelalter, I, in Zeitschrift der Savigny-Stifiung für Rechtsgeschichte, Röm. Abt., XXI (1900), pp. 226-31; E. Besta, Fonti. in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] si rivelò infondato. A Wearmouth egli insegnò "viva voce" la sequenza delle letture liturgiche e dei canti sacri, secondo l'uso romano; la sua scuola era frequentata anche dai cantori degli altri monasteri della regione, ed egli si recò a sua volta a ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...