COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] a loro stessi e a tutta la missione. Più tardi in una sua lettera del 1º maggio 1636 da Hainan, indirizzata a A. Semedo (Arch. Rom. Soc. Iesu, Jap.-Sin. 161, II, ff. 161-162), il de Matos tenne però a ricordare quanto da lui fatto a favore del C. e ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] G., in Nuovo Cittadino (Genova), 27 marzo 1934; Sacrae congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, 1622-1972, a cura di J. Metzler, Rom-Freiburg-Wien 1972-76, III, 1, pp. 52-55, 134, 250; III, 2, pp. 310, 619, 621; E. Renard, Le cardinal Mathieu ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] , Certificato storico della famiglia C. O.; Olomouc/Olmütz, Archiv, Registri, 6207, nn. 2737 e 2758; Ibid., Geburtsmatrik der röm.-kath. Pfarrei Olmütz - St. Mauritz, Kirchenbuchnummer 5596, c. 131, 22 nov. 1857; Olmütz Hausnummer 445; Milano, Arch ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] 48 s., 381; L. Lanzi, Storia pittoricadella Italia, Bassano 1795-96, II, 2, p. 92; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, p. 501; E. Schleier, P., Gentileschi and Lanfranco at S. Salvatore in Farnese, in The Art Bulletin, LII (1970), pp ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] , t. VII, 1883, n. 2, pp. 1269-1320.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu: Hist. Soc. 42 (10r); 176, 199-200; Rom. 53 (37), 78b (57v), 1621 (19v-20v), 170 (96), 171c; Ital. 60, 156 (400-405, 432).
P. Morigia, La nobiltà di Milano ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Generali pro Sicula Provincia approbata, Panormi 1754.
Fonti e Bibl.: Archivum Romanum Societatis Iesu, Sic. 168-174, 176-177; Rom. 107-108; Fondo gesuitico, 750, n. 376.
Menologio di pie memorie d’alcuni religiosi della Compagnia di Gesù che ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] fu riprodotto in Germania nel volume di Franz Roh, Nach-Expressionismus. Magischer Realismus [Leipzig 1925] e in quello di Rom Landau, Der unbestechliche Minos [Hamburg 1925] come esempio della nuova pittura italiana).
Nell’autunno del 1925 vinse un ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] 305, 314; D. Santambrogio, Didue opere scultorie..., in Arte estoria, X (1891), pp. 173 s.; E. Steinmann, A. B.'s Tätigkeit in Rom, in Jahrbuch der preuss. Kunstsamml.,XX (1899), pp. 216-232; Id., Dio Sixtinische Kapelle, I, München 1901, pp. 64-68 e ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] XX, ibid. 1866, p. 527; G. B. Beltrani, F. Conteloried i suoi studi negli archivi del Vaticano, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, II (1879), p. 189; F. Gasparolo Costituzione dell'Archivio Vaticano e suo primo indice..., in Studi e docc. di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, I, Roma 1935, pp. 68, 81; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LX (1946), p. 94 ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...