MARITTIMA
Giorgio FALCO
Roberto ALMAGIA
. Denominazione, oggi caduta in disuso, ma frequentemente adoperata nei secoli passati per designare una parte del Lazio meridionale, compresa approssimativamente [...] venne a costituire il circondario di Velletri, oggi anch'esso soppresso; il nome Marittima fu da allora abbandonato.
Bibl.: G. Falco, in Arch. d. R. Soc. Rom. di st. pat., XXXVIII (1915), p. 677 segg.; XLII segg. (1919 segg.); G. Tomassetti, La Camp ...
Leggi Tutto
HAUBOLD, Christian Gottlieb
Edoardo Volterra
Giurista e storico tedesco, nato a Dresda il 4 novembre 1766, morto il 14 marzo 1824. Compì i suoi studî nell'università di Lipsia. Nel 1786, nominato libero [...] specialmente alle ricerche storico-giuridiche. È a buon diritto considerato fra i fondatori della scuola storica del diritto romano. Come assessore alla Corte suprema ebbe modo di esplicare le sue doti anche nel campo della pratica.
Opere principali ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Celestino
Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto [...] . 10, San Gallo 1670; Disputatio iuridica de lege in praesumptionefundata, Salisburgo 1681, contro il probabilismo; Regale sacerdotium Rom. Pontifici assertum, San Gallo 1684, contro il gallicanismo e sotto lo pseudonimo di Eugenio Lombardo; Cursus ...
Leggi Tutto
Era il nome di due templi augurali di Roma. L'uno, sul punto più alto dell'arce capitolina, consisteva di uno spazio erboso, in mezzo al quale si trovava una tenda o capanna, aperta verso mezzogiorno, [...] , è ricordato soltanto da Varrone, De lingua lat., V, 52 (il manoscritto ha però auraculum).
Bibl.: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Altertum, I, i, Berlino 1885, p. 102 segg.; I, iii, Berlino 1907, pag. 400; II, Berlino 1871, p. 264; Costa ...
Leggi Tutto
È la personificazione della voce pubblica, che rapidamente si diffonde, personificazione dovuta più alla fantasia dei poeti che alla credenza popolare. Virgilio (Aen., IV, 173 seg.) la dice figlia della [...] le ciance udite. Vi abitano la credulità, l'errore, la letizia, il timore, la seduzione, i sussurri.
Bibl.: J. Ilberg, in Roscher, Lex. der griech. u. röm Myth., I, ii, col. 1442 seg.; O. Waser, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1977 seg. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano del periodo classico, contemporaneo di Trebazio e forse discepolo di Volcazio. Fu questore, ma respinse il consolato offertogli da Augusto. Forse ebbe anche la pretura. Repubblicano [...] si ricorda un Liber bene dictorum, sul cui contenuto le opinioni sono molto divergenti.
Bibl.: C. Ferrini, A. C. e i suoi responsi, in Rend. R. Istit. lomb. di sc. e lett., Milano 1886; P. Bonfante, St. del dir. rom., 3ª ed., I, Milano 1923, p. 375. ...
Leggi Tutto
GEMELLO, Tiberio Cesare (Ti. [Iulius] Caesar)
Gaetano Mario Columba
Nacque da Druso e da Livia (Livilla) nel 19 (o forse piuttosto nel 20) d. C., insieme con un altro fratello, morto assai presto; onde [...] che riguardava G., che prima adottò e poi, per vaghi sospetti, fece morire (37 d. C.).
Bibl.: O. Hirschfeld, in Hermes, XXV (1890), p. 366 segg.; rist. in Kleine Schriften, Berlino 1913, p. 837 segg.; H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, p. 183. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in BCom, 102 (2001), pp. 261-364.
A. Cazzella, Sviluppi verso l’urbanizzazione a Roma alla luce dei recenti scavi nel Giardino Romano, ibid., pp. 265-68.
A. De Santis, Le sepolture di età protostorica a Roma, ibid., pp. 269-80.
Dalla “grande Roma dei ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] poteva trasformarsi in politica di sterminio a danno di ebrei, Rom e altri ‘diversi’. L’Eu, le costituzioni e le leggi difficili, specie per le comunità più povere come quelle dei Rom. Rom, Sinti e Camminanti sono la più grande minoranza europea (11 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , p. 29 ss.), e che l'Uggeri ha identificato la figura del defunto sulla fronte del s. dell'Annona nel Museo Naz. Romano (v. vol. vi, p. 983, fig. 1079, s. v. Romana, Arte) con Flavio Arabiano, prefetto dell'Annona nell'anno della riforma annonaria ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...