• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
5050 risultati
Tutti i risultati [5050]
Arti visive [1374]
Biografie [1095]
Archeologia [1092]
Religioni [571]
Storia [494]
Diritto [245]
Storia delle religioni [173]
Diritto civile [157]
Letteratura [105]
Geografia [66]

VALERIO ANZIATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO ANZIATE (Valerius Antias) Gaetano De Sanctis. Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] 'oratore Crasso (a. 91). V., come mostra il suo largo uso presso Livio, Dionisio, Plutarco, plinio il Vecchio, è stato l'annalista romano più noto e più letto prima di Livio (che lo cita non meno di 35 volte). Ciò ha avuto efficacia deleteria sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO ANZIATE (2)
Mostra Tutti

PEROZZI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROZZI, Silvio Emilio Albertario Giurista, nato a Vicenza il 2 dicembre 1857, morto a Bologna il 4 gennaio 1931. Laureatosi a Padova in giurisprudenza nel 1879 e in lettere nel 1880, insegnò diritto [...] 1930. Il P. fu uno dei romanisti che nel mezzo secolo che va dal 1880 al 1930 più vivamente promossero lo studio del diritto romano in Italia. E fu maestro, anche se propriamente non creò una scuola. Lo splendore del suo ingegno e il vigore della sua ... Leggi Tutto

FAUNA e Fauno

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica coppia di divinità latine della pastorizia. Fauno è il dio che favorisce la fecondità delle greggi (il suo nome dalla radice di faveo) e le preserva dagli assalti dei lupi: onde il nome di Luperci [...] corrispondente appunto alla descrizione del tipo del Lupercale. Bibl.: M. Motty, De Fauno et Fauna sive Bona Dea, Berlino 1840; Preller-Jordan, Röm. Mythologie, 3ª ed., I, p. 379 segg.; Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – LUPERCALIA – PAGANESIMO – BONA DEA – IPOSTASI

ANTONIO, Marco, l'oratore

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 143 a. C., questore nel 113, pretore, pare, nel 102 in Cilicia, ove vinse i pirati riportando il trionfo. Sostenitore del senato nel 100 durante i tumulti di Saturnino, fu console nel 99 e censore [...] 1882; A. Cima, l'eloquenza latina prima di Cicerone, Roma 1903, p. 158 segg.; M. Krüger, M. Antoni et L. Crassi or. Rom. fragmenta, Breslavia 1909; M. Schanz, Gesch. der röm. Litteratur, I, i, 3ª ed., Monaco 1907, p. 317 seg.; Fr. Leo, Gesch. d ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – ETÀ SILLANA – BRESLAVIA – CICERONE – QUESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Marco, l'oratore (2)
Mostra Tutti

WLASSAK, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

WLASSAK, Moritz Emilio Albertario Giurista austriaco, nato a Bruna (Brno) il 20 agosto 1852: professore straordinario a Czernowitz nel 1897, a Graz nel 1882,-ivi ordinario nel 1883, a Breslavia nel [...] im Zeitalter der klassischen Juristen, Graz 1884; Die prätorischen Freilassungen, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XXVI (1905), p. 367 segg.; Vindikation untl Vindikationslegat, ibid:, XXXI (1910), p. 116 segg.; Praescriptio und ... Leggi Tutto

CARNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica divinità generata dai Romani. Il nome delle sue feste (Carmaria) non appare nei calendarî o negli emerologi, perché esse coincidevano con le calende di giugno; lo conosciamo però da un'iscrizione [...] cfr. Ovidio, Fast., VI, 101). Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, Lipsia 1873-1878, III, p. 341; Preller, Römische II, p. 239; G. Wissowa, in Roscher, Lex. d. griech. und röm. Mythol.; Lipsia 1884-1890, I, p. 854; G. Wissowa, Religion und ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINÎ – BERLINO – LIPSIA

LUCATELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCATELLI, Luigi Umberto Bosco Scrittore e giornalista, figlio di Annibale, nato il 21 gennaio 1877 a Roma, dove morì il 3 agosto 1915. Popolarissimo è un suo tipo, quello del "cittadino che protesta", [...] due imbecilli, Milano 1910; La parte del baritono, Milano 1912; Il cittadino Coso Cosi, Roma 1919; Athos, rom., ivi 1919; Al di là, rom., ivi 1920. Inoltre: Nel cuore dell'Africa, Roma 1911; Il volto della guerra, ivi 1913; Francia sanguinante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

SCHULTZE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTZE, Alfred Emilio Albertario Giurista, nato il 25 febbraio 1864 a Breslavia. Qui si laureò in diritto nel 1886. Docente nel 1891, straordinario a Halle nel 1895 e a Breslavia nel 1896, ordinario [...] des alternden Bauers nach den altnordischen Rechten, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (German. Abt), LI (1931); Der Einfluss der kirklichen Ideen und des röm. Rechts auf die germ. Hausgemeinschaft, in Atti del Congresso internaz. di dir ... Leggi Tutto

THIBAUT, Anton Friedrich Justus

Enciclopedia Italiana (1937)

THIBAUT, Anton Friedrich Justus Edoardo Volterra Giurista, nato a Hameln il 4 gennaio 1774, morto a Heidelberg il 29 marzo 1840. Studiò dapprima filologia e filosofia nelle università di Gottinga e [...] Pandektenrechts seppe dare impronta personale alla costruzione dogmatica degl'istituti. Opere principali: Theorie der logischen Auslegung des röm. Rechts, Altona 1797-1807; Versuche über einzelne Theile der Theorie des Rechts, Jena 1798-1817, voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIBAUT, Anton Friedrich Justus (1)
Mostra Tutti

HÜLSEN, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜLSEN, Christian Archeologo ed epigrafista. Nato a Charlottenburg il 29 novembre 1858, fu dal 1887 al 1908 primo segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma. Dal 1917 è professore onorario [...] Berlino 1896; 2a ed., Berlino 1912; Das Forum Romanum, Roma 1904; trad. ital., 1905; appendice, 1910; Topographie der Stadt Rom (continuazione dell'opera dello Jordan), I, 111, Berlino 1907; Die Thermen von Agrippa, Roma 1910; Il libro di Giuliano da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÜLSEN, Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 505
Vocabolario
ròm
rom ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
ROM
ROM s. f. – In informatica, sigla dell’ingl. Read Only Memory «memoria a sola lettura» (v. memoria, n. 5 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali