memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] il Digital versatile disc (DVD) e il Compact disc (CD), nelle loro varianti di sola lettura e/o scrittura (CD-ROM, CD-R, CD-W), sono attualmente di larghissimo uso anche nelle apparecchiature audio/video di uso comune. Essi rappresentano lo stato ...
Leggi Tutto
HESIONE, Pittore di
P. Bocci
È il più antico ed il migliore dei pittori dei crateri etruschi del Gruppo Volaterrae; deriva il suo nome dal cratere del Palazzone a Perugia con la rappresentazione di [...] ., LII, 1937, p. 120 e 124; E. Galli, in Boll. d'Arte, ser. II, II, 1922-23, p. 21 ss., fig. 9-10; R. Herbig, in Röm. Mitt., XXXXII, 1927, p. 120, fig. 1-2; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 124; id., in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 141 ...
Leggi Tutto
VEDIO (o Veidio) POLLIONE, Publio (P. Veidius o Vedius Pollio)
A. Longo
Magistrato romano, figlio di liberti, ma entrato nell'ordine equestre per le sue grandi ricchezze, fece parte della cerchia degli [...] Mileto (Année Epigr., 1903, n. 212).
Bibl.: W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique etc., Parigi 1861, p. 152; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 264; K. Regling, Die Münzen von Priene, Berlino 1927, p. 103, nota 224; J. Keil, in ...
Leggi Tutto
VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia)
L. Fabbrini
Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi.
Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] . È diffuso un delicato colorismo di gusto flavio. Il ritratto è databile al tempo di Nerva.
Bibl.: H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, 1897, p. 354 s.; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole, in Jahrbuch, LXXIV, 1960, p. 200 ss ...
Leggi Tutto
KALIKLEAS (Καλικλέας; Καλλικλῆς)
M. B. Marzani
Ceramista del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. che firma un candeliere da Itaca, del tipo delle oinochòai protocorinzie. Che si tratti di un recipiente [...] che si firmino. L'iscrizione (Καλικλεσς ποιασε) denota probabilmente variazioni dialettali e alfabetiche di Itaca.
Bibl.: J. M. Robertson, in Ann. Br. School Athens, XLIII, 1948, p. 88 ss.; B. Schweitzer, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 78, n. 2. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , in cui vengono permanentemente conservate le informazioni che è necessario ritrovare nel tempo (per es. nastri, dischi, CD-ROM); per i circuiti e canali che collegano le varie unità e permettono di scambiare tra loro informazioni.
Il software ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Per l'Apollo del Tevere: BB, tav. 462; D., p. 267; L., p. 52, fig. 94; R. Paribeni, le Terme di Diocleziano e il Museo naz. Romano, Roma 1928, p. 192; HA., II, p. 122, n. 1336. Per l'Apollo del fregio del Partenone: L., p. 70, fig. 137. Per l'Apollo ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] nell'età d'Augusto da taluno che viveva nel circolo di Messala. Ricche indicazioni bibliografiche presso Schanz-Hosius, Geschichte der röm. Litt., I, 4ª ediz., p. 395 segg.
Bruto presso i posteri. - Il sentimento del Medioevo cristiano di fronte a B ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] degl'imperatori (Savigny, op. cit., p. 171 segg.). L'appello si fa ora al conte goto, che ha molte analogie col rettore romano.
Il Breviario fu, nel regno visigoto di Spagna, tolto di mezzo nel secolo VII (654) da una nuova legge, il cosiddetto Liber ...
Leggi Tutto
GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus)
Mariano D'Amelio
Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] reputazione che sanno guadagnarsi con la probità e la dottrina.
Bibl.: F. Bremer, Die Rechtslehrer und Rechtsschulen in der röm. Kaiserzeit, Berlino 1868; J. Roby, Vita ed opere dei giuristi romani, trad. di G. Pacchioni, Firenze 1887; C. Ferrini ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...