Scultore da Afrodisia in Caria. Fu scavata a Sorrento, e si conserva al museo di Napoli, la copia in marmo, firmata da questo artista, d'una statua di giovane pugilatore, il cui originale in bronzo si [...] ., e che questa sia la firma più antica tra quelle dei suoi concittadini.
Bibl.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler d. griech. u. röm. Skultpur, tav. 614 seg. (1912); G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 932; id., Kopien u. Umbildungen griech ...
Leggi Tutto
GARUM
Ugo Enrico Paoli
. Era una salsa di pesce usata dai Romani che ne erano molto ghiotti e la adoperavano in molti modi. Si preparava buttando in un recipiente le interiora dei pesci che si volevano [...] ; ve n'erano molti centri di produzione; il più fine veniva dalla Spagna.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., II, s. v.; Zahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 841 segg.; U. E. Paoli, Lar familiaris, Firenze 1930, pp ...
Leggi Tutto
VENILIA
Giulio Giannelli
. Antica divinità romana, quasi dimenticata in età storica, quando di essa facevano ormai menzione soltanto i mitografi e i poeti. Secondo la tradizione accolta da Ovidio (Metam., [...] della famiglia dei Venilii.
Bibl.: W. F. Otto, in Rheinisches Museum, LXIV, p. 458; R. Peter, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, II, col. 228 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, pp. 107 e 226. ...
Leggi Tutto
PANDARO (Πανδαρος)
Giulio Giannelli
Figura della mitologia greca: lo si diceva figlio di Licaone, nato a Zeleia, sede di un antico e venerato oracolo di Apollo. Compare nell'Iliade come condottiero di [...] aver egli, contro il giuramento fatto, scagliato una freccia contro Menelao.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, III, col. 1504 seg.; C. Robert, Die griechische Heldensage, III, ii, 1, Berlino 1923, p. 1161 segg ...
Leggi Tutto
VALENTE, L. Fulvio Aburnio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età di Adriano. Nato verso il 100, era nel 118 praefectus urbi feriarum Latinarum. Fu uno dei corifei della scuola sabiniana. L'unica [...] , in Zeitschr. f. Rechtsgesch., IX (1870), p. 89 (= Jurist. Schriften, II, Berlino 1905, p. 13); O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, II, Lipsia 1889, col. 1201 seg.; P. Krüger, Geschichte der Quellen des röm. Rechts, 2ª ed., Monaco 1912, p. 185. ...
Leggi Tutto
GRÖBER, Gustav
Filologo, nato a Lipsia il 4 maggio 1844, nominato professore di filologia romanza nel 1874 a Breslavia, nel 1880 a Strasburgo, dove morì il 6 novembre 1911.
Studiò criticamente testi [...] il Grundriss für romanische Philologie (Strasburgo 1886, 2ª ed., ivi 1904 segg.), fondò la Bibliotheca romanica, contribuendo molto all'organizzazione degli studî romanzi.
Bibl.: E. Höpffner, in Zeitschrift f. rom. Phil., XXXVI (1912), pp. I-IV. ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] iii, 51), poi durante le guerre delle città etrusche con Roma, secondo una tradizione non da tutti accettata (De Sanctis, St. d. Rom., ii, 359), R. prese parte a varie coalizioni contro Roma, fu sconfitta nel 298 e infine sottomessa nel 294 a. C. dal ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] De Propag. Fide a Roma non è stato consultato perché il relativo fondo non è stato ancora ordinato. Lettere del C. sono nell'Arch. Rom. Soc. Jesu, Jap. Sin. 175, f. 220, da Lisbona, 22 febbr. 1714 a M. Tamburini, Roma. La corrisp. da Pechino è a Hank ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] , 1898, p. 195 ss.; H. B. Walters, History of Ancient Pottery, Londra 1905; V. Macchioro, Per la cronologia dei vasi C., in Röm. Mitt., XXV, 1910, p. 168; id., Curiosità canosine, in Apulia, II, 1911, tav. II-III-IV, p. 159; id., Intorno al contenuto ...
Leggi Tutto
QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus)
A. de Franciscis
Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C.
Sappiamo da Plutarco [...] si possa in realtà giungere ad una identificazione di persona.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 60 ss.; . West, Röm. Portätplastik, Monaco 1933, p. 35; O. Vessberg, Kunstgesch. d. Röm. Republik, Lund 1941, pp. 44, 109, 124 ss.; R. A. G. Carson ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...